Punti chiave
Conflux (CFX) migliora la scalabilità blockchain grazie alla sua struttura Tree-Graph e al consenso ibrido, consentendo un throughput elevato e l'elaborazione parallela delle transazioni.
Il token CFX facilita la governance, lo staking, le commissioni di transazione e la partecipazione all'ecosistema.
La compatibilità EVM e l'interoperabilità cross-chain rendono Conflux una piattaforma versatile per gli sviluppatori, consentendo una perfetta integrazione con le DApp basate su Ethereum.
Introduzione
Mentre la tecnologia blockchain continua ad essere adottata nel mainstream, deve ancora affrontare alcune sfide critiche. La più grande potrebbe essere il problema della scalabilità. Con la crescita delle reti decentralizzate, la velocità delle transazioni tende a rallentare e le commissioni ad aumentare, ostacolando potenzialmente l'adozione più ampia della blockchain.
Conflux (CFX) è una piattaforma blockchain progettata specificamente per affrontare questi problemi di scalabilità. Impiega una nuova struttura Tree-graph che mira a creare un ambiente sicuro, scalabile e veloce per lo sviluppo Web3, compresi i servizi di finanza decentralizzata (DeFi) e le applicazioni decentralizzate (DApp).
Il token CFX è al centro della rete Conflux e svolge un ruolo importante nella governance della rete, nello staking e nelle commissioni di transazione.
Cos'è Conflux (CFX)?
Conflux è una piattaforma blockchain Layer 1 pubblica e permissionless. Permissionless significa che nessuna autorità centrale controlla chi può unirsi e partecipare alla rete. Nata nel 2018 in Cina, mira a superare i limiti di scalabilità, migliorando al contempo la sicurezza e la decentralizzazione.
Conflux è progettato per fornire un throughput elevato a un costo relativamente basso per gli sviluppatori che desiderano costruire applicazioni decentralizzate (DApp), piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e altri servizi Web3.
Utilizza un meccanismo di consenso ibrido insieme a una struttura di dati sottostante nota come Tree-Graph. Questa struttura consente a Conflux di elaborare le transazioni in parallelo e ridurre la congestione. Questo può aumentare la velocità delle transazioni e migliorare l'efficienza della rete rispetto ad alcune blockchain lineari tradizionali.
Come funziona Conflux
Consenso ibrido
Conflux combina elementi della Proof of Work (PoW) e della struttura a Grafico aciclico diretto (DAG) per creare un meccanismo di consenso ibrido.
I sistemi PoW tradizionali, come Bitcoin, possono richiedere grandi quantità di energia per risolvere problemi complessi e proteggere la rete. Tuttavia, questo approccio ibrido può sfruttare la sicurezza della PoW migliorando al contempo l'efficienza attraverso la struttura DAG.
Pur non funzionando come un meccanismo di consenso separato, la Proof of Stake (PoS) consente agli utenti di partecipare e contribuire alla sicurezza della rete mettendo in staking token e guadagnando ricompense. La Proof of Stake è legata al meccanismo di consenso in quanto le azioni di chi mette in staking (staker) sono registrate sul Tree-Graph.
Struttura Tree-Graph
La struttura Tree-Graph, un tipo di (DAG), è fondamentale per la tecnologia di Conflux. A differenza delle blockchain tradizionali che elaborano le transazioni in modo lineare, una dopo l'altra, la struttura Tree-graph di Conflux consente l'elaborazione parallela di più blocchi e transazioni.
Invece di una singola linea, immagina un albero con più rami. Ogni ramo rappresenta un insieme di transazioni. Queste transazioni possono ora essere elaborate tra questi diversi rami.
Mentre i processi lineari tradizionali possono creare colli di bottiglia man mano che la rete cresce, l'elaborazione parallela offerta dalla struttura Tree-Graph può aumentare il throughput della rete e consentire velocità di transazione più elevate.
GHAST
L'algoritmo Greediest Heaviest Adaptive Sub-Tree (GHAST) è una componente chiave del meccanismo di consenso di Conflux. Questo algoritmo funziona in combinazione con il Tree-graph identificando il sottoalbero (sub-tree) più pesante. Ciò significa che seleziona il ramo dove si sono accumulati più lavoro e conferme.
In sostanza, è l'algoritmo GHAST che crea il processo di selezione. Garantisce che la rete concordi sull'ordine delle transazioni e previene così la doppia spesa. Consente alla rete di elaborare le transazioni in parallelo, mantenendo la sicurezza e il consenso.
Compatibilità EVM e smart contract
Conflux è completamente compatibile con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), rendendo più facile per gli sviluppatori trasferire le DApp esistenti su Ethereum a Conflux o la creazione di nuove, sfruttando l'elevato throughput e le basse commissioni di Conflux.
Conflux supporta anche gli smart contract Turing-complete. Dato che questi contratti possono eseguire logiche complesse, permettono una gamma più ampia di DApp sulla piattaforma.
Protocollo cross-chain
ShuttleFlow di Conflux, un bridge cross-chain, consente l'interoperabilità. Permette di trasferire asset e dati tra reti come Ethereum, BNB Smart Chain e altre chain.
Questa interoperabilità può ampliare i potenziali casi d'uso delle DApp basate su Conflux, migliorando l'utilità di Conflux nel più ampio ecosistema blockchain. ShuttleFlow utilizza un token separato, FC (Function Coin), per facilitare queste transazioni cross-chain.
Tokenomics
Il token CFX è la criptovaluta nativa della rete Conflux. Alimenta e governa l'ecosistema.
Utilità di CFX
Governance di rete: Gli utenti che detengono token CFX possono partecipare alla governance della rete Conflux. Possono votare sulle proposte e influenzare il futuro della piattaforma.
Staking e sicurezza: Gli utenti possono mettere in staking CFX, contribuendo alla sicurezza della rete. Bloccando i loro CFX, gli staker possono contribuire a convalidare le transazioni e guadagnare ricompense in token CFX.
Commissioni: Le commissioni di transazione sulla rete Conflux vengono pagate utilizzando CFX.
Partecipazione all'ecosistema: CFX può essere utilizzato per interagire con le DApp, accedere a funzionalità premium e partecipare ad attività sulla rete Conflux.
Distribuzione iniziale
I token CFX del blocco genesi di cinque miliardi di token sono stati inizialmente allocati in cinque categorie:
La parte non venduta di Foundation Holdings rappresenta i token che non sono stati venduti nel precedente round di distribuzione (Private Equity Investors).
Emissione di token
I token vengono emessi attraverso due meccanismi:
Mining PoW: I miner vengono ricompensati con nuovi token CFX per ogni blocco minato con successo. L'importo della ricompensa è di circa 1 CFX per blocco. Questo può variare a seconda delle votazioni della DAO.
Interessi PoS: Gli utenti che mettono in staking i loro CFX possono ricevere ricompense in CFX. Anche l'importo della ricompensa viene regolato dalla DAO.
Burn di token
Come molte reti, anche Conflux utilizza meccanismi di burn per mantenere in equilibrio l'offerta di token e controllare l'inflazione:
Burn sponsor archiviazione: Una parte dei CFX di un utente viene bruciata quando sponsorizza l'archiviazione sulla rete.
Burn commissioni di transazione: Anche una parte delle commissioni di transazione raccolte viene bruciata.
Governance DAO
La Conflux DAO (organizzazione autonoma decentralizzata) svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei parametri chiave della rete. Questi includono:
Ecosistema Conflux
Sebbene sia completamente compatibile con Ethereum, Conflux presenta anche molte DApp native, tra cui Fluent Wallet, ConfluxHub e Swappi.
Fluent Wallet
Un wallet Web3 creato appositamente per la rete Conflux. Consente agli utenti di gestire gli asset e di interagire con le DApp.
ConfluxHub
ConfluxHub è una piattaforma che offre vari servizi DeFi. Questi includono il lancio di token, la governance, airdrop e bridge cross-chain.
Swappi
Come exchange decentralizzato (DEX) che opera su Conflux eSpace, Swappi offre agli utenti servizi come swap di token, opportunità di staking e partecipazione a vari meccanismi di guadagno.
In chiusura
Mentre l'adozione mainstream della tecnologia blockchain continua, Conflux mira a risolvere le restanti sfide di scalabilità.
La sua struttura Tree-Graph, insieme al consenso ibrido e all'algoritmo GHAST, consente l'elaborazione in parallelo delle transazioni e una convalida efficiente. Il token CFX alimenta la rete, facilitando la governance, lo staking e la partecipazione all'ecosistema.
Letture consigliate
Disclaimer e Avvertenza sui rischi: questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. L'utente è tenuto a rivolgersi a consulenti professionali appropriati. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. L'utente è l'unico responsabile delle proprie decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile di eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.