Punti chiave
Ripple è un'azienda tecnologica che crea soluzioni di pagamento su XRP Ledger (XRPL), una blockchain decentralizzata e open-source.
XRP è il token nativo di XRP Ledger, utilizzato per collegare valute, regolare transazioni e abilitare la liquidità attraverso le reti finanziarie globali.
Ripple si rivolge principalmente alle istituzioni finanziarie, offrendo strumenti per migliorare i sistemi di pagamento transfrontalieri.
XRP supporta casi d'uso come tokenizzazione, applicazioni DeFi, liquidità cross-chain e strumenti di compliance on-chain.
Cos'è Ripple?
Ripple è un'azienda tecnologica che costruisce un'infrastruttura basata su blockchain per i pagamenti globali. I suoi prodotti operano su XRP Ledger (XRPL), una blockchain open-source che utilizza XRP, il token nativo della rete, per consentire transazioni rapide e a basso costo.
I prodotti di Ripple aiutano banche, fintech e aziende crypto a inviare e ricevere denaro istantaneamente, a regolare transazioni utilizzando XRP e a emettere o gestire asset digitali. Le offerte di Ripple includono infrastrutture per pagamenti transfrontalieri, soluzioni stablecoin e custodia di livello enterprise.
XRP è scambiato pubblicamente e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni oltre ai prodotti di Ripple. Ripple è solo uno dei tanti contributori a XRPL e detiene una parte di XRP in escrow per garantire una distribuzione trasparente e graduale.
Storico
Ripple è stata idealizzata per la prima volta nel 2004 da Ryan Fugger, che ha sviluppato il primo prototipo come un sistema monetario digitale decentralizzato (RipplePay). Il sistema è stato lanciato nel 2005 per fornire soluzioni di pagamento sicure all'interno di una rete globale.
Nel 2012, Fugger ha ceduto il progetto a Jed McCaleb e Chris Larsen e insieme hanno fondato la società tecnologica statunitense OpenCoin. Da quel momento, Ripple ha iniziato a essere sviluppata come un protocollo focalizzato su soluzioni di pagamento per banche e altre istituzioni finanziarie. Nel 2013, OpenCoin è stata rinominata Ripple Labs, che è successivamente diventata Ripple nel 2015.
Come funziona Ripple
XRP Ledger (XRPL)
I prodotti di Ripple operano su XRPL, una blockchain pubblica e open-source costruita per transazioni rapide ed efficienti. A differenza di Bitcoin o Ethereum, XRPL non si basa sul mining o sullo staking. Invece, la rete utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Ripple Protocol Consensus Algorithm (RPCA).
Le transazioni sono convalidate da una rete di nodi indipendenti. Una volta che l'80% dei validatori fidati è d'accordo, la transazione viene confermata (di solito entro 3-5 secondi) con basse commissioni di transazione. Sebbene chiunque possa eseguire un validatore, Ripple mantiene una Unique Node List (UNL) di validatori affidabili per uso istituzionale.
I prodotti di pagamento di Ripple
Ripple offre due prodotti principali per i pagamenti transfrontalieri: RippleNet e On-Demand Liquidity (ODL). Questi sono progettati per migliorare i sistemi di pagamento tradizionali come SWIFT, offrendo tempi di regolamento più rapidi, costi inferiori e maggiore trasparenza.
RippleNet
RippleNet è la rete globale di pagamento di Ripple. Funziona come un'alternativa moderna al modello bancario tradizionale dei conti nostro/vostro, consentendo alle istituzioni finanziarie di monitorare e regolare i pagamenti internazionali in tempo reale.
RippleNet si connette ai partner tramite semplici API ed è hostato nel cloud, riducendo la complessità tecnica. Ripple gestisce la manutenzione, gli aggiornamenti e la sicurezza del sistema, facilitando l'onboarding e l'operatività delle istituzioni.
On-Demand Liquidity (ODL)
ODL è la soluzione di liquidità di Ripple che utilizza XRP per eliminare la necessità di conti prefinanziati in diverse valute. Invece di detenere valuta estera nei paesi di destinazione, le istituzioni possono utilizzare XRP per regolare i pagamenti su richiesta.
Ad esempio, un trasferimento dal Giappone all'India potrebbe convertire Yen giapponesi in XRP, inviarli attraverso XRPL e convertirli in Rupie indiane dal lato ricevente. Il processo dura tipicamente pochi secondi e non richiede che il mittente o il destinatario detengano XRP direttamente. Questo riduce i costi di capitale, migliora l'efficienza e consente pagamenti h24.
Token XRP
Il token XRP è l'asset nativo di XRP Ledger. Il token è utilizzato nell'infrastruttura di Ripple e nell'ecosistema più ampio di XRPL per una varietà di scopi, tra cui:
Valuta bridge: XRP può essere utilizzato come bridge tra diverse valute fiat, consentendo transazioni transfrontaliere rapide e a basso costo senza conti prefinanziati.
Commissioni di transazione: Serve una piccola quantità di XRP per elaborare ogni transazione, aiutando a prevenire lo spam e a mantenere le performance della rete.
Fornitura di liquidità: XRP è utilizzato all'interno dell'exchange decentralizzato (DEX) integrato di XRPL, dei market maker automatizzati (AMM) e dei sistemi di trading cross-chain.
Collaterale ed escrow: Gli emittenti possono bloccare asset utilizzando la funzione di escrow nativa di XRPL per creare trasferimenti sicuri, basati sul tempo o condizionati per casi d'uso finanziari on-chain.
Lancio e distribuzione
Il token XRP è stato lanciato nel 2012 con un'offerta totale pari a 100 miliardi di token, tutti creati al momento della genesi. Non ci sono mining o staking e l'offerta totale è fissa.
Al lancio, 80 miliardi di token XRP sono stati allocati a Ripple Labs per supportare lo sviluppo e l'adozione della rete, mentre i restanti 20 miliardi di token sono stati distribuiti ai fondatori del progetto e ai primi contributori.
Nel 2017, Ripple ha bloccato 55 miliardi di XRP in escrow on-chain per garantire una gestione dell'offerta prevedibile e trasparente. Questi escrow rilasciano fino a 1 miliardo di XRP al mese, con gli importi non utilizzati spostati alla fine del programma.
Ad agosto 2025, circa 35,6 miliardi di XRP rimangono in escrow. Tutti rilasci sono governati dalle regole del protocollo integrate di XRP Ledger, rendendo il processo completamente automatizzato e trasparente.
Sfide normative
Ripple è in una battaglia legale con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti dal 2020, quando la SEC ha affermato che Ripple ha venduto XRP come security non registrate. La causa ha creato grande incertezza per XRP e all'epoca alcuni exchange hanno delistato il token. Nel 2023, un giudice statunitense ha stabilito che XRP non è una security quando viene scambiato su exchange pubblici, ma che le vendite di Ripple a investitori istituzionali violavano le leggi sulle security.
La SEC ha poi perso l'appello e le accuse contro i dirigenti di Ripple sono state ritirate. Ripple è stata condannata a pagare una multa di 125 milioni di dollari, molto meno dei 2 miliardi di dollari che la SEC aveva originariamente chiesto. Entrambe le parti hanno concordato di porre fine ai loro appelli, chiudendo il caso. La sentenza è diventata una decisione storica nella regolamentazione crypto, contribuendo a definire il modo in cui gli asset digitali come XRP sono visti secondo la legge statunitense.
In chiusura
Ripple e XRP rappresentano un'applicazione pratica della tecnologia blockchain incentrata sul miglioramento dell'efficienza dei pagamenti transfrontalieri e della gestione della liquidità. Costruiti su XRP Ledger, i prodotti di Ripple mirano a offrire tempi di regolamento più rapidi, costi inferiori e una maggiore efficienza rispetto ai sistemi tradizionali.
XRP, l'asset nativo di XRP Ledger, svolge un ruolo funzionale nell'abilitare queste transazioni, fungendo da valuta bridge, token per le commissioni e fonte di liquidità on-chain. Sebbene il progetto abbia affrontato sfide normative, in particolare la causa della SEC, continua a operare a livello globale e a contribuire al continuo sviluppo dell'ecosistema XRPL.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.