Cos'è Sonic (S)?

Cos'è Sonic (S)?

Intermedio
Aggiornato Sep 5, 2025
6m

Punti chiave

  • Sonic è una blockchain Layer 1 compatibile con EVM che utilizza un meccanismo di consenso unico progettato per supportare un elevato rendimento, sicurezza e scalabilità.

  • La rete è in grado di gestire fino a 400.000 transazioni al secondo con finalità in meno di un secondo, rendendola adatta per la finanza decentralizzata (DeFi) e altre applicazioni ad alta domanda.

  • Sonic introduce un sistema di monetizzazione delle commissioni che consente agli sviluppatori di guadagnare il 90% delle commissioni di rete generate dalle loro applicazioni.

  • Il token S è la criptovaluta nativa di Sonic, utilizzata per le commissioni di transazione, lo staking, le operazioni dei validatori e la partecipazione alla governance.

banner cta sonic s

Cos'è Sonic?

Sonic è una blockchain Layer 1 compatibile con EVM che utilizza un meccanismo di consenso unico progettato per supportare un elevato rendimento, sicurezza e scalabilità. La rete è in grado di elaborare fino a 400.000 transazioni al secondo (TPS) con finalizzazione in meno di un secondo, rendendola adatta per applicazioni come la finanza decentralizzata (DeFi). 

Sonic è stato lanciato a dicembre 2024 come successore della rete Fantom Opera, introducendo miglioramenti sia nel design tecnico che nel branding. Durante la migrazione, gli utenti di Fantom potevano scambiare i loro token FTM con il token nativo S di Sonic in rapporto 1:1. Il token S viene utilizzato per le commissioni di transazione, staking, operazioni dei validatori e partecipazione alla governance.

Come funziona Sonic

Meccanismo di consenso

Sonic utilizza un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) combinato con asynchronous Byzantine Fault Tolerance (ABFT) e una struttura a grafo aciclico diretto (DAG).

Proof of Stake (PoS)

I validatori Sonic proteggono la rete mettendo in staking token, che possono essere penalizzati se si comportano in modo disonesto. Sono responsabili della raccolta delle transazioni, della loro aggregazione e della condivisione con la rete. 

Asynchronous Byzantine Fault Tolerance (ABFT)

I validatori possono concordare sulle transazioni senza confermarle in ordine rigoroso. Quando la maggior parte dei validatori raggiunge un accordo, le transazioni vengono confermate, ordinate e aggiunte alla blockchain principale di Sonic come registro permanente.

Grafo aciclico diretto(DAG)

Invece di elaborare le transazioni un blocco alla volta, i validatori possono gestire e condividere più gruppi di transazioni in parallelo. Questo approccio non lineare aumenta il throughput, consentendo a Sonic di finalizzare le transazioni in circa 2 secondi.

Archiviazione del database

Per gestire l'archiviazione, Sonic utilizza due tipi di database: LiveDB, che memorizza solo lo stato attuale della blockchain, e ArchiveDB, che conserva registri storici completi. I validatori operano utilizzando LiveDB, mantenendo bassi i loro requisiti di archiviazione, mentre i nodi archivio preservano lo storico completo per applicazioni o utenti che ne hanno bisogno. 

Un processo chiamato live pruning rimuove automaticamente i dati obsoleti dai validatori man mano che la blockchain cresce, contribuendo a ridurre i requisiti di archiviazione senza compromettere l'accuratezza. Questo garantisce che la rete rimanga efficiente, fornendo comunque accesso completo allo storico quando necessario.

Compatibilità EVM

Sonic è completamente compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo alle applicazioni costruite per Ethereum di funzionare su Sonic. La rete supporta smart contract sia Solidity che Vyper, facilitando la costruzione e la migrazione di progetti per gli sviluppatori mentre beneficiano della velocità e scalabilità di Sonic.

Caratteristiche principali

Sonic Gateway

Sonic Gateway è il bridge nativo di Sonic, che si collega direttamente a Ethereum e fornisce a sviluppatori e utenti accesso a liquidità su entrambe le reti. È progettato per velocità e sicurezza, con un meccanismo di sicurezza unico che protegge gli asset degli utenti. 

Il trasferimento di asset attraverso il bridge prevede tre passaggi:

  • Deposito: Gli utenti depositano token nel bridge. La finalizzazione richiede circa 15 minuti su Ethereum e solo 1 secondo su Sonic.

  • Heartbeat: I trasferimenti vengono elaborati in lotti a intervalli chiamati “heartbeat.” Questi avvengono ogni 10 minuti da Ethereum a Sonic e ogni ora nella direzione opposta. Un'opzione Fast Lane consente agli utenti di pagare una commissione per attivare un heartbeat immediato.

  • Riscatto: Una volta completato il trasferimento, gli utenti riscattano i loro asset sulla chain di destinazione e possono iniziare a utilizzarli nell'ecosistema Sonic.

Il bridge è progettato con forti protezioni per mantenere al sicuro i tuoi asset. Se il bridge è inattivo per 14 giorni, puoi comunque recuperare i tuoi fondi direttamente su Ethereum. Questa finestra di 14 giorni è fissa e non può essere modificata da Sonic Labs o da terze parti, permettendoti di rimanere in controllo dei tuoi asset.

Monetizzazione delle commissioni (FeeM)

Il sistema di monetizzazione delle commissioni di Sonic consente agli sviluppatori di guadagnare il 90% delle commissioni di rete generate dalle loro applicazioni. Questo premia direttamente i costruttori per l'attività che generano e fornisce un flusso di entrate costante senza richiedere token aggiuntivi o blockchain separate.

Quando un utente effettua una transazione, la commissione gas viene pagata in token S. I validatori ricevono il 10% di questa commissione per garantire la sicurezza della rete, mentre il restante 90% va a uno smart contract FeeM. Gli oracoli off-chain monitorano l'utilizzo del gas tra le applicazioni, confermano i dati on-chain e rilasciano ricompense una volta verificati i dati. Questo garantisce che le commissioni siano distribuite in modo equo e trasparente, collegando i guadagni degli sviluppatori all'attività reale delle applicazioni su Sonic.

Token Sonic

Il token S è il token nativo della rete Sonic. Viene utilizzato all'interno dell'infrastruttura e dell'ecosistema Sonic per una varietà di scopi, tra cui:

  • Commissioni gas: S viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione quando si interagisce con applicazioni o smart contract su Sonic.

  • Staking: I titolari possono mettere in staking S per contribuire alla sicurezza della rete, delegando a validatori o operando direttamente nodi validatori.

  • Operazioni dei validatori: Eseguire un validatore richiede di bloccare almeno 500.000 S. I validatori guadagnano ricompense quando confermano transazioni, ma possono essere penalizzati se agiscono in modo disonesto o configurano male i loro sistemi.

  • Governance: I token S danno ai titolari un ruolo nel processo decisionale, permettendo loro di influenzare gli aggiornamenti e la direzione futura del protocollo.

  • Incentivi dell'ecosistema: Sonic distribuisce S attraverso airdrop multi-stagione, premiando gli utenti che forniscono liquidità e interagiscono con app DeFi e giochi.

In chiusura

Sonic è una blockchain Layer 1 compatibile con EVM che offre velocità e scalabilità grazie al suo meccanismo di consenso unico. Funzionalità come Sonic Gateway e la monetizzazione delle commissioni supportano l'interoperabilità e gli incentivi per gli sviluppatori, mentre la piena compatibilità EVM garantisce che le applicazioni possano migrare facilmente. Il token S alimenta l'ecosistema abilitando le commissioni, lo staking, le operazioni dei validatori e la governance, allineando l'attività della rete con la sua crescita più ampia.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.

Condividi post
Registra un account
Metti in pratica le tue conoscenze aprendo un conto Binance oggi stesso.