Punti chiave
Sign consente agli utenti di creare e verificare attestazioni digitali su più blockchain.
Utilizza la cifratura e le dimostrazioni a conoscenza zero per garantire che le dichiarazioni relative a identità, proprietà o accordi siano sicure e facilmente verificabili su diverse reti.
Gli utenti possono dimostrare la proprietà, l'identità o l'idoneità senza rivelare informazioni personali non necessarie.
TokenTable offre ai progetti una serie di opzioni per gestire le distribuzioni di token, come airdrop, piani di vesting o sblocchi dei token.
Introduzione
Nel mondo digitale di oggi, dimostrare la propria identità online è più importante che mai. Il progetto Sign è stato creato per semplificare la verifica delle identità e la condivisione sicura delle credenziali da parte di persone e aziende, utilizzando la tecnologia blockchain. Inoltre, aiuta i progetti a distribuire token in modo più intelligente e flessibile.
Cos'è Sign?
Sign risponde alla necessità di credenziali sicure, verificabili e accessibili nel mondo digitale. Combinando tecnologia blockchain, smart contract e misure di tutela della privacy, Sign offre un approccio decentralizzato alla verifica di identità, proprietà e contratti su più reti blockchain.
Come funziona Sign?
L'ecosistema Sign è composto da quattro prodotti chiave:
Sign Protocol: facilita la creazione e la verifica delle attestazioni su più blockchain.
TokenTable: una piattaforma per distribuire token tramite metodi come airdrop, vesting e piani di sblocco.
EthSign: un'applicazione decentralizzata (DApp) per eseguire accordi digitali on-chain.
SignPass: un sistema per la registrazione e la verifica dell'identità on-chain. Aiuta gli utenti a dimostrare la propria identità online.
Sign Protocol
Sign Protocol è come un notaio digitale. Permette agli utenti di emettere e verificare dichiarazioni su aspetti come identità, proprietà o accordi. Funziona su diverse blockchain e integra funzionalità di privacy avanzata grazie all'uso della cifratura e delle dimostrazioni a conoscenza zero. Alcune delle sue caratteristiche principali includono:
Capacità omni-chain: supporta le attestazioni su diverse blockchain.
Struttura dei dati: le attestazioni sono basate su coppie chiave-valore, rendendole altamente adattabili a diversi formati di dati.
Funzionalità di privacy: i dati possono essere cifrati o nascosti utilizzando dimostrazioni a conoscenza zero, garantendo agli utenti la possibilità di dimostrare rivendicazioni senza rivelare i dati sottostanti.
Incentivi per sviluppatori: incoraggia l'innovazione attraverso finanziamenti e supporto per gli sviluppatori che integrano Sign protocol.
Sicurezza dei dati: i meccanismi di fallback (come l'archiviazione su Arweave) garantiscono che i dati non vadano persi, anche in caso di interruzioni delle reti blockchain.
TokenTable
TokenTable affronta le complessità della distribuzione di token. Attraverso l'uso degli smart contract, TokenTable può offrire diversi modelli di distribuzione:
Unlocker: programmi di sblocco dei token completamente on-chain.
Distribuzioni basate su Merkle: distribuzione efficiente utilizzando i Merkle tree.
Distribuzioni basate su firma: processi di riscatto dei token leggeri ed economici.
Attraverso TokenTable, i progetti possono strutturare piani di vesting dei token, effettuare airdrop e gestire lo sblocco dei token con un intervento manuale minimo. I modelli di distribuzione sono progettati per bilanciare l'efficienza dei costi con la verificabilità on-chain e possono essere personalizzati in base alle esigenze di ciascun progetto.
EthSign
EthSign offre un'alternativa decentralizzata alle piattaforme di firma elettronica tradizionali. Invece di fare affidamento sui servizi di firma online tradizionali, gli utenti possono firmare contratti e accordi direttamente sulle reti blockchain.
SignPass
SignPass consente agli utenti di registrare e verificare le proprie identità on-chain. Collega le credenziali del mondo reale con identità decentralizzate, aiutando gli utenti a dimostrare il proprio status o le proprie qualifiche senza esporre informazioni private non necessarie.
Creazione e verifica delle attestazioni
Le attestazioni nell'ecosistema Sign coinvolgono tre parti:
Attestatore: l'entità che fa una dichiarazione su un'altra entità (ad esempio, "questo wallet appartiene ad Alice").
Soggetto: l'entità a cui si fa riferimento nell'attestazione.
Verificatore: l'entità che verifica se l'attestazione è legittima.
Utilizzando Sign Protocol, gli attestatori generano dichiarazioni firmate su un soggetto. Queste attestazioni possono quindi essere verificate da qualsiasi terza parte, a seconda delle autorizzazioni di accesso e delle impostazioni sulla privacy.
Il token SIGN
Il token SIGN funge da utility token e governance token per l'ecosistema:
Offerta totale: 10 miliardi di token SIGN.
Offerta in circolazione iniziale: 1,2 miliardi di SIGN (12% dell'offerta totale).
Casi d'uso: commissioni di transazione, partecipazione alla governance, incentivi di staking e ricompense per la community.
La distribuzione dei token di Sign include airdrop per i primi utenti e i membri della community, con un focus sulla promozione della proprietà decentralizzata.
SIGN sugli Airdrop HODLer di Binance
Il 25 aprile 2025, Binance ha annunciato SIGN come il 16° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 15 e il 19 aprile si sono qualificati per ricevere gli airdrop. Al programma sono stati assegnati un totale di 200 milioni di token SIGN, pari al 2% dell'offerta totale di token.
SIGN è stato listato su Binance per il trading con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Sign sta gettando le basi per il funzionamento delle rivendicazioni verificabili e della distribuzione sicura dei token nel settore crypto. Concentrandosi sulla privacy e supportando più blockchain, offre un sistema flessibile adatto alle esigenze di utenti, sviluppatori e istituzioni. L'obiettivo è semplificare la verifica delle interazioni digitali proteggendo al contempo le informazioni sensibili, contribuendo a costruire uno spazio digitale più affidabile.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.