Con il sistema PoR, ci si aspetta che le riserve di un exchange contengano in custodia l'importo totale depositato dai suoi utenti (o più). Se questo criterio è soddisfatto, si può dire che l'exchange è "completamente garantito". Tuttavia, è importante notare che un exchange non può sostituire un asset con un altro. Ad esempio, quando un utente deposita 1 bitcoin, l'exchange deve aumentare le sue riserve per almeno 1 bitcoin, non per un'altra criptovaluta. Né può utilizzare le sue partecipazioni societarie per far quadrare i conti.
La PoR impedisce agli exchange di cercare altri modi per ottenere dei rendimenti dagli asset degli utenti. Ad esempio, la PoR impedisce agli exchange di prestare gli asset depositati o di utilizzare i depositi per investimenti.
Con la PoR, qualsiasi entità può dimostrare che un exchange di criptovalute detiene la totalità dei depositi dei suoi utenti. Pertanto, gli exchange sono naturalmente incoraggiati a non gestire male questi bilanci, in quanto ciò farebbe venir meno la fiducia degli utenti nei loro confronti e comprometterebbe la loro continuità.
Una situazione in cui un'economia passa rapidamente dalla crescita alla crescita lenta o alla recessione.
Un token digitale emesso attraverso una rete blockchain, spesso tramite una initial coin offering (ICO), un...
La tokenizzazione si riferisce al processo di conversione di asset del mondo reale, come immobili, opere d'...