Punti chiave
WalletConnect semplifica il collegamento dei crypto wallet ad app decentralizzate utilizzando codici QR o deep link (collegamento diretto), lasciando agli utenti il pieno controllo senza esporre le chiavi private o facendo affidamento a estensioni del browser.
Il protocollo supporta un'ampia gamma di reti blockchain, tra cui Ethereum, Solana, Polkadot, Cosmos e Bitcoin.
L'ecosistema WalletConnect ha WCT come utility token, che può essere utilizzato per lo staking, la governance e per ricevere ricompense.
Cos'è WalletConnect?
WalletConnect è un protocollo open-source che semplifica la connessione dei wallet crypto con le app decentralizzate (DApp). Invece di affidarsi alle estensioni del browser o al copia-incolla degli indirizzi wallet, WalletConnect ti consente di collegare il tuo wallet a una DApp con una rapida scansione del codice QR o un deep link. WalletConnect opera su diverse blockchain e mira a rendere il Web3 più facile da usare e sicuro.
Originariamente creato per affrontare le interazioni frammentate e vulnerabili tra DApp e wallet, WalletConnect è diventato un protocollo e una rete che supportano milioni di utenti e migliaia di applicazioni.
Come funziona WalletConnect
Alla base, WalletConnect funge da layer di comunicazione che consente alle applicazioni wallet di interagire con le DApp senza esporre informazioni sensibili, come le chiavi private.
Il protocollo supporta la messaggistica crittografata attraverso una sessione stabilita scansionando un codice QR o cliccando su un deep link. Una volta connessi, gli utenti possono approvare o rifiutare le transazioni direttamente dai propri wallet, che rimangono sotto il loro pieno controllo per tutta la durata della sessione.
WalletConnect supporta più reti blockchain, tra cui Ethereum, Solana, Cosmos, Polkadot e Bitcoin.
WalletConnect si basa su tre elementi chiave:
Rete: Questo è il sistema di nodi che passano i messaggi tra il tuo wallet e l'app che stai utilizzando. Questi nodi sono gestiti da diversi gruppi per mantenere il tutto decentralizzato.
SDK: Gli sviluppatori utilizzano gli SDK di WalletConnect per aggiungere la funzione di connessione ai loro wallet e alle DApp. Gli SDK gestiscono tutte le questioni tecniche dietro le quinte.
Standard: WalletConnect utilizza regole standard per la modalità di invio e ricezione dei messaggi, facilitando la collaborazione tra app e wallet.
Il token WCT
WalletConnect ha un proprio token chiamato WCT. WCT è un token ERC-20 con un'offerta totale di 1 miliardo di token. WCT è stato lanciato sulla rete Optimism e viene utilizzato per molteplici scopi all'interno dell'ecosistema WalletConnect:
Governance: I titolari di WCT possono aiutare a decidere come evolve la rete, dagli aggiornamenti del protocollo alle strutture delle commissioni.
Staking: Gli utenti possono mettere in staking i token WCT per proteggere la rete e guadagnare ricompense. La durata dello staking varia da una settimana a due anni, con incentivi che aumentano in base al periodo di blocco.
Ricompense basate sulle prestazioni: Gli operatori di nodi e i fornitori di wallet vengono ricompensati in WCT in base a parametri come il tempo di attività, la latenza e il numero di connessioni riuscite che facilitano.
Commissioni future: Anche se al momento WalletConnect non applica commissioni, il token WCT potrebbe essere utilizzato per pagare le transazioni in futuro, se la comunità voterà a favore.
WCT è un token ERC-20 con un'offerta totale di 1 miliardo di token.
WCT su Binance Launchpool
Il 10 aprile 2025, Binance ha annunciato WCT come il 67° progetto su Binance Launchpool. Gli utenti che hanno bloccato i loro BNB, FDUSD e USDC durante il periodo di farming si sono qualificati per ricevere le ricompense WCT. Al programma sono stati assegnati un totale di 40 milioni di WCT, pari al 4% dell'offerta totale di token.
Dopo il periodo di farming, WCT è stato listato su Binance per il trading con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
WalletGuide e certificazione
Il team di WalletConnect gestisce anche WalletGuide, un progetto che esamina ed elenca i wallet che soddisfano determinati standard di qualità e sicurezza. I wallet possono ottenere la certificazione, rendendoli più affidabili agli occhi di utenti e sviluppatori.
Adozione e crescita
WalletConnect ha visto un'adozione significativa sin dal suo lancio. Stando al sito web, il progetto ha effettuato oltre 240 milioni di connessioni per servire più di 38 milioni di wallet attivi unici. Oltre 57.000 applicazioni decentralizzate hanno integrato il protocollo, illustrandone l'utilità e l'interoperabilità all'interno dello spazio Web3.
Finanziamento e sviluppo
La WalletConnect Foundation ha raccolto 10 milioni di dollari attraverso quattro successive vendite di token, tutte con una domanda superiore all’offerta. I fondi consentiranno alla WalletConnect Foundation di espandere le operazioni, far crescere il suo team e sostenere le iniziative dell'ecosistema, a vantaggio di sviluppatori, operatori di nodi e partner strategici.
In chiusura
WalletConnect è nato come un modo semplice per collegare i wallet alle DApp, ma è cresciuto fino a diventare un intero ecosistema con un proprio token, sistema di governance e infrastruttura di rete. Con il supporto per più blockchain e una solida base di utenti, il progetto sta rendendo possibile una comunicazione sicura ed efficiente tra diverse piattaforme Web3.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.