Cos'è Nillion (NIL)?
Home
Articoli
Cos'è Nillion (NIL)?

Cos'è Nillion (NIL)?

Intermedio
Aggiornato Apr 4, 2025
6m

Punti chiave

  • Nillion è una rete decentralizzata focalizzata sull'archiviazione e sull'elaborazione sicura dei dati. Permette di elaborare dati privati senza necessità di decrittazione.

  • L'architettura di Nillion è composta dal layer di elaborazione (Petnet), dal layer di coordinamento (nilChain) e dal layer di connettitività, ognuno dei quali contribuisce alle sue capacità di gestione dei dati sicure ed efficienti.

  • Nillion utilizza tecniche crittografiche come la computazione a parti multiple (MPC) e la crittografia omomorfica (HE) per garantire la privacy dei dati.

Introduzione

Nillion è una rete decentralizzata progettata per offrire elaborazione e archiviazione sicura di dati sensibili. Fornisce un'infrastruttura che tutela la privacy, consentendo l'elaborazione di dati crittografati senza che sia necessario decriptarli, utilizzando tecniche crittografiche avanzate.

Cos'è Nillion?

Nillion è una piattaforma di computazione distribuita che consente l'elaborazione sicura e privata dei dati. A differenza delle tradizionali reti blockchain, incentrate sulla verifica decentralizzata delle transazioni, Nillion è specializzata nella blind computation—la capacità di elaborare dati mantenendoli crittografati. Questo approccio può migliorare la privacy e la sicurezza per applicazioni che richiedono la riservatezza dei dati, come l'intelligenza artificiale (IA), la finanza, la sanità e la gestione decentralizzata dell'identità.

Come funziona Nillion?

La rete Nillion si basa su tre componenti chiave: Petnet, nilChain e Blind Module. Petnet offre agli sviluppatori l'accesso a tecnologie per la tutela della privacy (PET), consentendo l'archiviazione e l'elaborazione sicura dei dati crittografati. Nel frattempo, nilChain facilita i pagamenti e l'incentivazione, garantendo la partecipazione attiva e l'allocazione delle risorse all'interno della rete.

1. Layer di elaborazione (Petnet)

Questo è il cuore della rete di Nillion. Il layer di elaborazione Petnet è composto da nodi decentralizzati che collaborano per eseguire computazioni su dati crittografati. Grazie all'approccio blind computation, nessun singolo nodo ha mai accesso completo ai dati originali, riducendo così in modo significativo il rischio di violazioni dei dati.

2. Layer di coordinamento (nilChain)

Il layer di coordinamento, noto come nilChain, è costruito utilizzando il Cosmos SDK e funge da struttura portante per la gestione delle risorse della rete. Gestisce aspetti come i meccanismi di staking, i pagamenti e la governance. Poiché il layer nilChain è focalizzato sul coordinamento, non dispone di un ambiente per l'esecuzione di smart contract.

3. Blind module

I blind module sono un insieme di strumenti crittografici adatti agli sviluppatori che consentono la computazione sicura senza esporre dati grezzi. Questi moduli integrano tecnologie di miglioramento della privacy (PET) come:

  • Computazione a parti multiple (MPC): distribuisce le computazioni tra più parti, garantendo che nessuna singola entità abbia accesso all'intero set di dati.

  • Crittografia omomorfica (HE): consente di eseguire computazioni su dati crittografati, producendo risultati anch'essi crittografati che possono essere successivamente decifrati senza esporre i passaggi intermedi.

Esistono tre tipi principali di blind module: nilDB, nilAI e nilVM.

  • nilDB è una soluzione database personalizzata che consente a sviluppatori e utenti di utilizzare dati sensibili preservandone la privacy. Funziona distribuendo la fiducia per l'archiviazione dei dati su più nodi, con ciascun nodo che conserva una parte segreta dei dati.

  • nilAI è il blind module che opera con l'intelligenza artificiale (AI). Sfrutta i Large Language Model (LLM) per offrire servizi e strumenti IA con un'elevata protezione dei dati.

  • nilVM è un modulo progettato per consentire agli sviluppatori di creare applicazioni focalizzate sulla privacy utilizzando un linguaggio specifico per domini basato su Python. Può semplificare le interazioni con la blockchain permettendo a utenti e sviluppatori di gestire in modo sicuro più blockchain e chiavi private tramite firme basate su MPC.

Casi d'uso di Nillion

Il design orientato alla privacy di Nillion lo rende adatto a un'ampia gamma di applicazioni. Alcuni casi d'uso rilevanti includono l'archiviazione dei dati, l'analisi dei dati, l'IA,il machine learning e le firme digitali.

1. Archiviazione sicura dei dati

Nillion consente alle organizzazioni di archiviare i dati sensibili in un formato crittografato, consentendo alle entità autorizzate di recuperarli ed elaborarli in modo sicuro. Questo è utile per settori come la finanza, la sanità e le istituzioni governative che gestiscono dati riservati.

2. Analisi dei dati su informazioni crittografate

La piattaforma Nillion dispone della funzionalità SecretDataAnalytics, che consente agli analisti di eseguire computazioni su set di dati crittografati. Questo permette alle organizzazioni di ottenere informazioni da dati sensibili senza esporre i dati sottostanti.

3. IA decentralizzata e apprendimento automatico

Nillion supporta le applicazioni IA consentendo l'addestramento e l'inferenza preservando la privacy. I modelli IA possono analizzare set di dati crittografati senza violare le leggi sulla privacy dei dati, rendendo la rete adatta ad applicazioni nella ricerca medica, nel rilevamento delle frodi e nell'analisi dei clienti.

4. Firme crittografiche e transazioni sicure

La funzionalità Nillion Signatures sfrutta l'MPC per consentire firme digitali sicure senza dover fare affidamento su un'autorità centralizzata. Questo può risultare particolarmente utile per istituzioni finanziarie e organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) che necessitano di una verifica riservata delle transazioni.

5. Retrieval-augmented generation (RAG) per l'IA

Retrieval-augmented generation (RAG) è un framework IA che migliora l'accuratezza e la pertinenza delle risposte generate dai Large Language Model (LLM). Lo fa raccogliendo e integrando dati da fonti esterne prima di generare una risposta. Integrando le tecnologie per la tutela della privacy (PET) con RAG, Nillion può consentire alle applicazioni basate sull'IA di generare approfondimenti testuali mantenendo la privacy dei dati.

Nillion (NIL) su Binance Launchpool

Il 20 marzo 2025, Binance ha annunciato Nillion (NIL) come il 65° progetto su Binance Launchpool. Gli utenti che hanno bloccato i loro BNB, FDUSD e USDC durante il periodo di farming si sono qualificati per ricevere le ricompense NIL. Al programma sono stati assegnati un totale di 35 milioni di NIL.

Dopo il periodo di farming, NIL è stato listato su Binance con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, BNB, FDUSD, USDC e TRY.

In chiusura

Nillion introduce un approccio innovativo all'elaborazione e archiviazione dei dati sicura attraverso l'uso di tecniche crittografiche avanzate. Con il suo framework di blind computation, la rete permette l'implementazione di soluzioni IA a tutela della privacy, analisi di dati crittografati e gestione decentralizzata dell'identità.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.