Cos'è Linea (LINEA)?

Cos'è Linea (LINEA)?

Intermedio
Pubblicato Sep 10, 2025Aggiornato Sep 11, 2025
7m

Punti chiave

  • Linea è una soluzione di scalabilità Layer 2 per Ethereum che utilizza zk-rollup per offrire transazioni più veloci e a costi inferiori.

  • La rete è completamente EVM-equivalent, consentendo a qualsiasi applicazione o smart contract basato su Ethereum di funzionare su Linea senza problemi.

  • L'architettura di Linea include un sequencer, un prover e un bridge relayer, che collaborano per gestire le transazioni con velocità e sicurezza.

  • Gli sviluppatori possono utilizzare gli stessi strumenti e infrastrutture disponibili su Ethereum, con integrazioni native a MetaMask e Infura per l'onboarding e la scalabilità.

Cos'è Linea?

Linea è una soluzione di scalabilità Layer 2 per Ethereum che utilizza zk-rollup per offrire transazioni più veloci e a costi inferiori. Invece di elaborare ogni transazione direttamente su Ethereum, Linea le gestisce off-chain e successivamente invia una prova di validità alla rete. Questo approccio aiuta a ridurre la congestione su Ethereum pur beneficiando della sua sicurezza.

Linea è EVM-equivalent, quindi gli sviluppatori possono implementare gli smart contract Ethereum esistenti su Linea con uno sforzo minimo. Ciò distingue la rete dalle blockchain compatibili con EVM, che potrebbero comunque richiedere modifiche e adeguamenti.

Linea è stata sviluppata da Consensys, l'azienda dietro MetaMask (un popolare wallet crypto) e Infura (un fornitore di infrastruttura blockchain). Linea è supportata in MetaMask di default tramite un endpoint RPC Infura, fornendo agli utenti una connessione diretta alla rete.

Come funziona Linea

ZK-rollup

Linea utilizza zk-rollup per elaborare le transazioni off-chain in blocchi e successivamente inviare un riepilogo di questi blocchi a Ethereum. Ogni riepilogo è accompagnato da una dimostrazione a conoscenza zero (ZKP), una prova crittografica che conferma la validità di tutte le transazioni senza rivelarne i dettagli.

Linea si basa su un tipo specifico di dimostrazione chiamata zero-knowledge Succinct Non-interactive Argument of Knowledge (zk-SNARK). Uno zk-SNARK consente a una parte di dimostrare che un'affermazione è vera senza rivelare le informazioni sottostanti. Le dimostrazioni sono succinte, quindi rimangono piccole ed efficienti da verificare anche per calcoli complessi, e non interattive, cioè devono essere trasmesse una sola volta dal prover al verificatore senza ulteriori comunicazioni.

Poiché gli zk-Snark sono compatti e rapidi da verificare, Linea può elaborare più transazioni a un costo inferiore mantenendo comunque la sicurezza di Ethereum. Questo approccio si distingue dagli optimistic rollup, che utilizzano fraud proof e richiedono tipicamente un periodo di attesa di sette giorni per i prelievi. Con gli zk-rollup, la validità viene stabilita tramite prove crittografiche inviate direttamente a Ethereum, consentendo agli utenti di prelevare fondi più rapidamente e senza costi aggiuntivi.

Architettura di Linea

Sequencer

Quando una transazione viene inviata su Linea, il sequencer determina l'ordine in cui viene elaborata. Raccoglie le transazioni dalla mempool, le raggruppa in blocchi, esegue tali blocchi e genera riepiloghi dei risultati noti come tracce di esecuzione. Queste tracce vengono quindi passate al prover per controllare che i calcoli siano stati eseguiti correttamente.

Poiché tutti i dati delle transazioni devono essere eventualmente pubblicati su Ethereum, dove l'archiviazione è costosa, il sequencer comprime e ottimizza queste informazioni per ridurre i costi di archiviazione. Mantenendo i blocchi compatti, il sequencer aiuta Linea a rimanere efficiente ed economico, garantendo al contempo la validità dei dati.

Prover

Il prover elabora le tracce di esecuzione prodotte dal sequencer e genera una dimostrazione zk-SNARK. Questa prova crittografica verifica che un intero blocco di transazioni sia stato elaborato correttamente, senza la necessità di rieseguire o esporre ogni singola transazione. Per i validatori di Ethereum, ciò rende la verifica più rapida e meno costosa in termini di risorse, poiché devono solo controllare la dimostrazione invece di elaborare ogni transazione. 

Bridge relayer

Il bridge relayer gestisce la comunicazione tra Linea, Ethereum e altre blockchain. Funziona insieme al servizio di messaggistica canonico di Linea, un sistema di smart contract e protocolli di supporto che facilitano il trasferimento di asset e dati tra reti. 

Il relayer garantisce che i token si spostino in modo sicuro tra Ethereum e Linea, trasmettendo anche aggiornamenti di stato chiave, come modifiche all'albero di Merkle e prove di validità. La roadmap di Linea include piani per decentralizzare questo componente nel tempo, riducendo la dipendenza da un operatore centrale e contribuendo agli obiettivi di sicurezza della rete.

Come funzionano le transazioni su Linea

  1. Invio: Una transazione viene firmata in un wallet e inviata a Linea, dove entra nella mempool, un'area di attesa temporanea per le transazioni in sospeso.

  2. Costruzione del blocco: Il sequencer verifica se la transazione è valida. Le transazioni valide vengono ordinate (spesso in base alle commissioni), inserite in un blocco ed eseguite. Una ricevuta viene quindi emessa una volta che la transazione è inclusa.

  3. Aggiornamento dello stato: La transazione aggiorna lo stato di Linea ed è memorizzata nelle tracce di esecuzione. In questa fase, ha una soft finality, ovvero è confermata su Linea ma non ancora finalizzata su Ethereum.

  4. Conflazione: Più blocchi vengono raggruppati in un lotto in modo che possano essere verificati insieme, riducendo i costi poiché una dimostrazione può coprire molte transazioni.

  5. Generazione della prova: Viene generata una ZKP per il lotto, confermando che tutte le transazioni sono state eseguite correttamente senza richiedere a Ethereum di rieseguirle.

  6. Finalizzazione: La dimostrazione e il lotto vengono inviati alla rete Ethereum. Una volta verificati, le transazioni raggiungono una hard finality e sono registrate permanentemente.

Token Linea

Il token LINEA è il token nativo della rete Linea ed è progettato per supportare sia Linea che Ethereum. A differenza di altre blockchain Layer 2, le commissioni gas su Linea sono pagate in ETH. Il token non è legato alla governance e non prevede allocazioni speciali per insider, investitori o il team. Invece, LINEA viene assegnato direttamente agli utenti e ai costruttori come ricompensa, contribuendo a far crescere l'ecosistema in modo più aperto e orientato alla community.

Linea introduce anche un meccanismo di dual-burn. Poiché le commissioni gas sono pagate in ETH, parte dei profitti netti della rete viene allocata per ridurre l'offerta di token. Il 20% dei profitti netti in ETH viene utilizzato per bruciare ETH, mentre l'80% rimanente viene utilizzato per bruciare LINEA. Questo sistema crea una connessione diretta tra l'attività su Linea e la scarsità di entrambi i token.

Linea (LINEA) sugli Airdrop HODLer di Binance

L'8 settembre 2025, Binance ha annunciato LINEA come il 37° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain nel periodo compreso tra il 25 e il 28 agosto si sono qualificati per ricevere airdrop di LINEA. Al programma sono stati assegnati un totale di 720.099.900 token LINEA, pari all'1% dell'offerta totale di token.

LINEA è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.

In chiusura

Linea è una rete Layer 2 progettata per scalare Ethereum rimanendo allineata con i suoi principi di sicurezza e design. L'uso di zk-rollup da parte della rete migliora l'efficienza, e la piena equivalenza con EVM consente agli sviluppatori di implementare applicazioni senza difficoltà. Per gli utenti, ciò significa transazioni più rapide e convenienti. Utilizzando ETH per le commissioni gas e incorporando un meccanismo dual-burn, l'attività su Linea continuerà a supportare e rafforzare l'ecosistema Ethereum.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.