Cos'è Lagrange (LA)?

Cos'è Lagrange (LA)?

Intermedio
Aggiornato Jul 11, 2025
7m

Punti chiave

  • Lagrange è una piattaforma di infrastruttura decentralizzata composta da tre parti principali: una rete ZK Prover, un coprocessore ZK e una libreria zkML, DeepProve.

  • Il progetto aiuta gli sviluppatori a esternalizzare i calcoli pesanti e a dimostrare che i risultati sono validi utilizzando prove a conoscenza zero (ZKP).

  • Gli sviluppatori possono utilizzarlo per verificare i dati storici, eseguire logica off-chain e spostare informazioni affidabili attraverso le reti blockchain.

banner cta lagrange

Introduzione

Supponiamo che tu stia cercando di trovare il prezzo medio di ether (ETH) su diverse reti blockchain. Non è un compito facile se stai cercando di evitare di utilizzare gli oracoli o di pagare commissioni di transazione elevate per accedere ai dati storici. 

Lagrange semplifica il processo spostando il calcolo pesante off-chain, generando dimostrazioni a conoscenza zero (ZKP) e verificando i risultati on-chain. In questo modo, puoi spostare, calcolare e dimostrare i dati su diverse blockchain in modo più sicuro ed efficiente.

Cosa è Lagrange?

Lagrange è un progetto di infrastruttura crypto che presenta tre prodotti chiave: una rete Prover a conoscenza zero (ZK), un coprocessore ZK e una libreria zkML, DeepProve.

Rete ZK Prover

La rete Prover di Lagrange è una rete decentralizzata di operatori in grado di generare ZKP su richiesta. Se un'applicazione decentralizzata (DApp) deve dimostrare che un risultato è stato calcolato correttamente, invia semplicemente una richiesta a Lagrange. 

La rete Prover esegue i calcoli complessi off-chain e restituisce una prova compatta che gli smart contract possono verificare. Non è necessario che la DApp esegua nuovamente il calcolo on-chain o si affidi a una terza parte per la convalida. 

A differenza delle configurazioni tradizionali che si basano su un unico coordinatore (che può diventare un collo di bottiglia), Lagrange divide la sua rete in sottoreti indipendenti. Ciò significa che più blockchain, rollup o app possono utilizzarla tutti contemporaneamente e la rete può scalare in base alla domanda.

Il coprocessore ZK

Il coprocessore ZK di Lagrange è progettato per funzionare come un motore di query trustless per i dati blockchain. Gli sviluppatori possono scrivere query SQL per estrarre dati dall'archiviazione di smart contract su migliaia di blocchi, eseguire calcoli come medie o somme e ottenere una ZKP. Questa prova può quindi essere inserita direttamente in uno smart contract e verificata.

Questa funzione funziona su tutte le reti blockchain, quindi puoi eseguire query su dati da Layer 2 come Base e verificare il risultato su Ethereum senza bisogno di un bridge. Gli sviluppatori hanno ora un'altra opzione per interrogare i dati della blockchain oltre a creare i propri indicizzatori blockchain, scrivere una logica personalizzata complessa o affidarsi ad API centralizzate.

zkML DeepProve 

DeepProve è il sistema zkML di Lagrange che consente agli sviluppatori di dimostrare che i loro modelli di intelligenza artificiale (IA) funzionano correttamente senza rivelare il modello o i suoi input. Funziona generando ZKP per le inferenze di apprendimento automatico, in modo che chiunque possa verificare che una previsione provenga dal modello corretto e non sia stata manomessa. Questo ti dà più sicurezza e fiducia nella risposta dell'IA poiché è supportata da prove crittografiche.

Come funziona Lagrange?

Rete Prover

La rete Prover di Lagrange funziona su EigenLayer ed è supportata da oltre 85 operatori di servizi autonomi verificabili (AVS) di livello istituzionale. Questi operatori eseguono un programma leggero denominato worker binary che ascolta le attività in arrivo. Quando uno sviluppatore ha bisogno di una prova, la rete riprende il lavoro e gli operatori assegnati eseguono il calcolo off-chain prima di restituire una ZKP. 

C'è un forte incentivo per gli operatori prover a rimanere affidabili. Se non completano i lavori assegnati correttamente o in tempo, rischiano di subire slashing, cioè perdono parte dei fondi in staking. La rete Prover è progettata per essere flessibile, con supporto per sistemi di prova come Plonky2, Plonky3 e potenzialmente altri sistemi in futuro, a seconda delle esigenze.

DARA (Double Auction Resource Allocation)

DARA è il sistema di allocazione delle risorse di Lagrange che alimenta la rete Prover dietro le quinte. Il sistema abbina gli sviluppatori che necessitano di computazione con gli operatori che la forniscono. Ecco come funziona nella pratica:

  • Se sei uno sviluppatore, definisci la quantità di computazione di cui hai bisogno e quanto sei disposto a pagare.

  • Se sei un operatore, condividi la capacità che puoi offrire e il tuo costo.

  • DARA abbina automaticamente entrambe le parti, assicurando che gli sviluppatori non paghino più del dovuto e che gli operatori siano ricompensati in modo equo.

Il sistema è progettato per essere efficiente ed equo: paghi solo se l'intero lavoro può essere completato. Se la rete non è in grado di elaborare completamente la richiesta, non verrà eseguita. Incoraggiando offerte veritiere ed eliminando risultati parziali o manipolati, DARA aiuta a garantire che il mercato funzioni senza intoppi.

Casi d'uso potenziali

  • Governance cross-chain: Utilizza i servizi di Lagrange per generare prove di eventi su più blockchain. Se una votazione DAO avviene su Scroll, puoi generare una prova e verificare quel risultato direttamente su Ethereum senza bisogno di un bridge.

  • Infrastruttura rollup: I rollup possono collegarsi a Lagrange per esternalizzare la generazione di ZK o fraud proof invece di costruire la propria infrastruttura di prova.

  • Sanità: I modelli di IA possono essere addestrati su dati sensibili dei pazienti e possono fare previsioni e dimostrare la correttezza senza rivelare alcuna informazione sanitaria personale. Ciò consente diagnosi e strumenti medici che preservano la privacy.

  • Finanza e compliance: Gli istituti finanziari possono verificare che i modelli di IA soddisfino i requisiti normativi, mantenendo riservati gli algoritmi e i dati proprietari. 

Lagrange Foundation e Lagrange Labs

La Lagrange Foundation è una nuova organizzazione indipendente che si concentra sulla crescita dell'ecosistema Lagrange. Gestisce le operazioni quotidiane della rete Prover e supporta i costruttori con risorse come guida tecnica, marketing e partnership nell'ecosistema. D'altra parte, Lagrange Labs si concentrerà sulla ricerca e sviluppo in aree come la generazione di dimostrazioni ZK e l'IA verificabile. Le tecnologie sviluppate da Labs saranno integrate nella rete Prover nel corso del tempo, contribuendo a supportare i casi d'uso del mondo reale e la crescita dell'ecosistema a lungo termine.

Token LA

Il token LA è l'utility token nativo dell'ecosistema Lagrange. Il token è utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:

  • Generazione di dimostrazioni: È possibile utilizzare il token per inviare richieste di dimostrazioni ZK sulla rete Lagrange. Il costo dipende dalla quantità di computazione richiesta dall'attività.

  • Sistema di ricompensa per i prover: gli operatori che generano o aggregano dimostrazioni ZK vengono pagati in token LA, indipendentemente dalla valuta in cui è arrivata la richiesta. Questo aiuta ad allineare i prover con il successo a lungo termine della rete.

  • Staking e delega: i possessori di token possono mettere in staking o delegare token a specifici prover. Questo aiuta a ridurre i costi di prova per gli operatori selezionati e dà alla community voce in capitolo nella distribuzione delle ricompense.

  • Protezione della rete: I prover devono soddisfare gli standard di performance o rischiano di perdere parte dei loro token in staking. I delegatori guadagnano ricompense in base alle prestazioni dei prover scelti. Tutti hanno un interesse condiviso nel mantenere la rete affidabile e senza intoppi.

Lagrange (LA) sugli airdrop HODLer Binance

Il 9 luglio 2025, Binance ha annunciato LA come il 26° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 22 al 25 giugno hanno potuto ricevere gli airdrop di LA. Al programma sono stati assegnati un totale di 15 milioni di token LA, pari all'1,5% dell'offerta totale di token.

LA è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.

In chiusura

Lagrange offre una soluzione pratica per sviluppatori e protocolli che necessitano di computazione off-chain scalabile e verificabile. Combinando una rete di prover decentralizzata, un sistema di allocazione delle risorse efficiente e un coprocessore di facile utilizzo per gli sviluppatori, Lagrange rende la prova dei dati e del calcolo più facile, veloce e accessibile.

Letture consigliate

Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.