Una caratteristica fondamentale delle criptovalute, diversa dal denaro normale, è che le loro regole sono scritte nel codice. Questo le rende trasparenti, ma anche difficili da modificare. Prendiamo Bitcoin come esempio. Bitcoin ha un'offerta massima pari a 21 milioni di monete. Questi vengono introdotti nel sistema attraverso un processo chiamato mining, in cui le persone vengono ricompensate con Bitcoin per la convalida delle transazioni. Questa ricompensa viene dimezzata ogni quattro anni, assicurando che l'ultimo Bitcoin venga minato intorno al 2140. Queste regole, integrate nel codice di Bitcoin, rendono prevedibile la sua politica monetaria.
Una tokenomics solida garantisce che la valutazione di un token sia strettamente legata al suo utilizzo nel mondo reale e alla domanda all'interno del suo ecosistema. Una tokenomics ben congegnata può allineare gli interessi di tutte le persone coinvolte nel progetto, dagli sviluppatori ai primi investitori fino agli utenti, creando un'economia digitale sostenibile e fiorente attorno al token.
Le sidechain sono blockchain indipendenti collegate a una blockchain principale, sono progettate per miglio...
Scopri cosa sono gli ETF ed esplora il loro ruolo nel mercato delle criptovalute: vantaggi, impatti e sfide...
NGMI è l'acronimo di "Not Gonna Make It" (non ce la farà), usato per esprimere un senso di pessim...