Punti chiave
Sahara AI (SAHARA) è una piattaforma decentralizzata che rende lo sviluppo, la proprietà e l'uso dell'IA accessibili a tutti.
Il progetto offre un modo accessibile e trasparente per costruire, condividere e monetizzare strumenti IA e dati.
Utilizzando la blockchain, Sahara garantisce ricompense eque per i contributori e un uso permissionless delle risorse IA.
Introduzione
Gran parte dell'IA con cui interagiamo oggi è sviluppata e controllata da un numero ristretto di grandi aziende tecnologiche. Sebbene questo sia conveniente, comporta anche degli svantaggi come accesso limitato, mancanza di trasparenza e meno opportunità per altri di costruire o beneficiare. Progetti come Sahara AI mirano a cambiare questa situazione creando piattaforme decentralizzate che siano aperte, eque e progettate per consentire a chiunque di costruire, utilizzare o contribuire all'IA in modo significativo.
Cos'è Sahara AI?
Sahara AI è una piattaforma decentralizzata progettata per rendere il lavoro con l'intelligenza artificiale più semplice, equo e aperto. Invece di fare affidamento su poche grandi aziende tecnologiche, Sahara consente a chiunque, da sviluppatori singoli a team globali, di costruire, utilizzare e guadagnare da strumenti IA in modo trasparente e permissionless.
Che tu stia creando un modello IA, condividendo dati preziosi o semplicemente esplorando ciò che è disponibile, Sahara ti offre gli strumenti e la libertà di partecipare. Tutto è registrato sulla blockchain, quindi i tuoi contributi sono protetti e le tue ricompense vengono gestite automaticamente tramite smart contract.
Come funziona Sahara AI?
Sahara AI è composta da cinque parti chiave, ognuna delle quali aiuta gli utenti a costruire, gestire e condividere strumenti e risorse IA:
1. Sahara Blockchain
La Sahara Blockchain è la base che registra tutte le transazioni, le proprietà dei modelli e i contributi in un modo trasparente e a prova di manomissione. Grandi set di dati e modelli sono archiviati off-chain per mantenere le cose veloci ed efficienti, ma dettagli importanti come la proprietà e la cronologia delle transazioni sono salvati on-chain.
2. Infrastruttura IA
Addestrare modelli IA richiede molta energia e coordinamento. Sahara fornisce un sistema condiviso in cui gli utenti possono contribuire con la propria potenza di calcolo o collaborare allo sviluppo di modelli. Questo consente a chiunque, da un singolo sviluppatore a un grande team, di addestrare e implementare modelli in modo efficiente.
3. Marketplace Sahara AI
Pensalo come a un app store per l'IA. Qui, le persone possono comprare, vendere o condividere modelli IA, set di dati e agenti. È alimentato da smart contract che gestiscono licenze e pagamenti, quindi le transazioni sono trasparenti e automatiche. Se hai costruito qualcosa di utile, puoi utilizzare il Marketplace Sahara AI per monetizzarlo.
4. Strumenti di sviluppo
Che tu sia un programmatore o meno, Sahara ti offre gli strumenti per creare. Gli sviluppatori possono utilizzare il Software Development Kit (SDK) e l'API di Sahara per creare prodotti IA potenti, mentre gli utenti non tecnici possono utilizzare interfacce drag-and-drop e modelli per lanciare strumenti IA senza scrivere codice.
5. Archiviazione sicura
Sahara include vault sicuri dove puoi archiviare i tuoi modelli e dati in modo sicuro. La crittografia e i controlli di accesso garantiscono che solo tu o le persone che scegli possano accedere a ciò che hai creato o caricato.
L'architettura di Sahara AI
Sahara AI è costruito su quattro layer interconnessi che lavorano insieme dietro le quinte per alimentare la piattaforma:
Layer di applicazione:
Qui è dove interagisci con Sahara AI tramite dashboard, app o strumenti senza codice. Include:
Sahara ID: La tua identità e reputazione sulla piattaforma.
Sahara Vault: Il tuo deposito sicuro per modelli e dati.
Sahara Agent: Agenti IA che puoi costruire e implementare.
Strumenti: Per la creazione con o senza codice.
Marketplace: Dove puoi comprare, vendere o condividere risorse IA.
Layer di transazione
Questa è la parte del sistema che tiene traccia di chi possiede cosa e di cosa succede quando qualcuno compra, licenza o utilizza un asset IA. È alimentato da:
Sahara Sahara con l'algoritmo Tendermint per il consenso Byzantine Fault-Tolerant.
Smart contract che gestiscono licenze, pagamenti e ricompense.
Precompilati e protocolli che rendono le attività IA più efficienti e convenienti.
Layer dei dati
L'IA ha bisogno di molti dati. Questo livello gestisce l'archiviazione e la gestione di quei dati:
I metadati e i registri chiave sono salvati on-chain.
I file di grandi dimensioni sono archiviati off-chain per efficienza.
Le funzionalità di sicurezza proteggono i dati sensibili.
Layer di esecuzione
Qui è dove avviene il vero lavoro. Esegue attività di addestramento e inferenza dell'IA utilizzando:
Infrastruttura ad alte prestazioni.
Esecuzione di attività coordinate.
Astrazioni per dataset, modelli e computazioni.
Governance decentralizzata
Sahara AI è governata dalla sua community tramite la Sahara DAO. Ciò significa che decisioni importanti come gli aggiornamenti del protocollo o le allocazioni dei finanziamenti sono prese dalle persone che utilizzano e contribuiscono alla piattaforma. Un gruppo di supporto, la Sahara Foundation, aiuta a gestire la transizione verso la piena decentralizzazione e supporta la crescita dell'ecosistema, la ricerca e lo sviluppo a lungo termine.
Token SAHARA
Il token SAHARA è l'utility token nativo dell'ecosistema Sahara AI. Il token è utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:
Accesso o licenza di dati di addestramento IA: Puoi utilizzare il token per ottenere i dataset necessari per addestrare modelli IA.
Utilizzo di modelli IA esistenti: invece di costruire un modello da zero, puoi pagare per accedere a modelli IA creati da altri.
Accesso alla potenza computazionale: sviluppare o eseguire modelli IA richiede molte risorse. Puoi invece noleggiare l'infrastruttura computazionale necessaria per l'addestramento, l'implementazione o l'esecuzione di inferenze.
Pagamento a consumo: Con un modello di prezzo pay-as-you-go, ricevi addebiti per ogni interazione o inferenza.
Sahara AI (SAHARA) sugli airdrop HODLer di Binance
Il 24 giugno 2025, Binance ha annunciato SAHARA come il 25° progetto del programma Airdrop HODLer Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 18 al 21 giugno hanno potuto ricevere airdrop di SAHARA. Un totale di 125 milioni di token SAHARA sono stati allocati per il programma, pari all'1,25% dell'offerta totale del token.
SAHARA è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading per le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Sahara AI offre un approccio innovativo al modo in cui l'IA viene sviluppata e distribuita. Invece di concentrarne il controllo nelle mani di pochi, apre la porta a chiunque per partecipare. Che si tratti di creare modelli, contribuire con dati, offrire risorse di calcolo o semplicemente utilizzare l'IA in modi pratici.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.