Punti chiave
Towns è un protocollo di messaggistica decentralizzato costruito sulla tecnologia blockchain, progettato per abilitare comunicazioni di gruppo sicure, private e programmabili.
Opera su Ethereum Layer 2 (Base) e utilizza una rete decentralizzata di Stream Node per gestire messaggi crittografati.
Towns offre Spazi di comunicazione possedibili e programmabili con abbonamenti on-chain, moduli di prezzo flessibili e un sistema di reputazione estensibile.
La Towns DAO governa il protocollo attraverso decisioni guidate dalla community, utilizzando il token TOWNS per staking, delega e governance.
Introduzione
Towns (TOWNS) è una piattaforma di messaggistica costruita sulla tecnologia blockchain. Costruito su una rete Layer 2 (Base), Towns offre un framework di messaggistica sicuro, scalabile e permissionless. Permette agli utenti di creare chat di gruppo programmabili e private (chiamate “Spazi”), con strutture di adesione e governance completamente personalizzabili garantite da smart contract.
che cos'è Towns Protocol?
Towns Protocol è un'infrastruttura open-source progettata per costruire applicazioni di messaggistica decentralizzate in tempo reale. Alla base, collega una blockchain Layer 2 di Ethereum (Base) con Stream Node decentralizzati off-chain e smart contract per abilitare comunicazioni di gruppo criptate e private.
Towns consente a chiunque di creare Spazi, ovvero gruppi di comunicazione programmabili con accesso on-chain, sistemi di reputazione e messaggistica end-to-end cifrata. Ogni Spazio è un asset on-chain posseduto dal suo creatore, che può controllare la governance, i prezzi degli abbonamenti e i permessi di accesso.
Caratteristiche principali di Towns
1. Spazi personalizzati
Ogni Spazio in Towns è un asset unico on-chain rappresentato da un token ERC-721 posseduto dal suo creatore. I proprietari hanno il pieno controllo sui loro Spazi, dalla definizione delle regole di adesione alla gestione di chi può unirsi e quali ruoli possono avere i membri. Questo significa che gli Spazi possono essere trasferiti o persino gestiti da gruppi come DAO, offrendo flessibilità e diritti di proprietà digitale. Gli Spazi possono anche essere integrati con altre applicazioni decentralizzate (DApp).
2. Abbonamenti on-chain
Entrare in uno Spazio richiede di possedere un token di iscrizione, che funge da sottoscrizione digitale. Queste iscrizioni hanno spesso date di scadenza (tipicamente un anno), ma i membri hanno la possibilità di rinnovarle prima della scadenza.
Questo sistema impedisce ai membri di lunga data di essere esclusi a causa dell'aumento della domanda. I proprietari dello spazio possono controllare quanti token di iscrizione emettere, regolare i prezzi utilizzando smart contract personalizzati e persino limitare l'accesso in base al possesso di altri asset blockchain.
3. Messaggistica crittografata
Tutti i messaggi inviati all'interno degli Spazi sono crittografati end-to-end per garantire che solo il mittente e i membri autorizzati possano leggerli. Anche i nodi che instradano e memorizzano questi messaggi non sono in grado di decifrare il contenuto.
4. Architettura Layer 2 scalabile
Towns funziona su Base, una chain Layer 2 di Ethereum costruita con tecnologia OP-Stack. Questo consente al protocollo di sfruttare la sicurezza di Ethereum migliorando la velocità delle transazioni e riducendo le commissioni gas. La rete distribuita di Stream node gestisce la consegna dei messaggi, la validazione e l'archiviazione senza la necessità di un controllo centralizzato.
5. Governance decentralizzata con la Towns DAO
Towns Protocol è governato dalla Towns DAO (Towns Lodge), un'organizzazione autonoma decentralizzata in cui i membri della community (inclusi i proprietari di Spazi, gli operatori di nodo e i titolari di token) votano sulle proposte. La governance utilizza il token ERC-20 TOWNS, che consente staking, delega, distribuzione delle commissioni e diritti di voto.
Prezzi e permessi
Gli Spazi di Towns utilizzano moduli di prezzo per impostare i costi di adesione. Questi possono essere dinamici (ad es., aumentando in modo logaritmico con la crescita delle adesioni) o commissioni fisse. Tipicamente, gli abbonamenti vengono pagati in ETH e le commissioni vengono distribuite ai proprietari degli Spazi, alla Towns DAO e ai referrer.
I permessi degli utenti all'interno degli Spazi sono governati da un sistema di ruoli e idoneità, che definisce capacità come leggere, scrivere, creare canali ed emettere abbonamenti. I moduli di idoneità consentono una logica di idoneità flessibile basata su saldi di token, indirizzi o criteri on-chain personalizzati.
Il token Towns (TOWNS)
Il token TOWNS svolge molteplici ruoli nell'ecosistema Towns:
Staking e delega: I possessori di token possono delegare TOWNS agli operatori di nodo o agli Spazi per supportare la rete.
Governance: I possessori di token possono votare su aggiornamenti del protocollo, adeguamenti dell'inflazione e altre decisioni importanti.
Economia: TOWNS presenta un modello di offerta inflazionistico che inizia all'8% annuo, riducendosi nel corso di 20 anni fino a un tasso di inflazione del 2%, controllato dalla governance DAO.
Distribuzione delle ricompense: Le ricompense per inflazione vengono allocate ogni due settimane agli operatori di nodo e ai loro delegatori, incentivando la partecipazione alla rete.
I token TOWNS sono emessi come token ERC-20 su Ethereum e trasferiti su Base per l'interazione con il protocollo.
TOWNS su Airdrop HODLer di Binance
Il 4 agosto 2025, Binance ha annunciato TOWNS come il 30° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i propri BNB ai Prodotti Simple Earn e/o Rendimenti On-chain dal 14 al 17 luglio hanno potuto ricevere gli airdrop di TOWNS. Al programma sono stati assegnati un totale di 305.848.461 token TOWNS, pari al 3,02% dell'offerta totale di token.
TOWNS è stato listato con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.
In chiusura
Towns (TOWNS) offre un nuovo modo di chattare in modo privato e sicuro utilizzando la tecnologia blockchain. Consente agli utenti di avere una vera proprietà delle proprie chat di gruppo con regole flessibili e cifratura robusta. Il design decentralizzato e la governance della community lo distinguono dalle app di messaggistica tradizionali.
Con la sua blockchain Layer 2 scalabile e nodi decentralizzati, Towns punta a offrire comunicazioni rapide, private e controllate dagli utenti per le community di tutto il mondo.
Letture consigliate
Disclaimer: Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.