L'obiettivo principale di EIP-7251 è migliorare la scalabilità e l'efficienza di Ethereum riducendo il numero di validatori attivi e mantenendo la decentralizzazione. Ciò si ottiene consentendo ai grandi validatori di consolidare i loro token in staking in un numero inferiore di account, rendendo la rete più gestibile ed economica.
Il saldo massimo effettivo per validatore aumenterà da 32 ETH a 2.048 ETH. Ciò consente ai grandi staker di consolidare i propri fondi sotto un unico validatore, riducendo il numero complessivo di validatori.
EIP-7251 include meccanismi per unire i validatori più piccoli in entità più grandi. Questo semplifica le operazioni per le grandi staking pool o per i singoli staker che attualmente gestiscono più account.
La proposta garantisce che l'aumento del saldo effettivo non comprometta la sicurezza della rete. Ad esempio, le modifiche sono progettate per mantenere equilibrati i comitati di attestazione e le probabilità di selezione dei proponenti.
EIP-7251 affronta le principali sfide dell'attuale sistema di staking di Ethereum:
La proposta presenta vantaggi specifici per diversi tipi di utenti di Ethereum:
EIP-7251 introduce un aggiornamento al sistema di staking di Ethereum aumentando il saldo massimo effettivo per i validatori. Questa modifica aiuta a migliorare la scalabilità della rete, a ridurre i costi e a semplificare le operazioni di staking sia per i validatori di grandi dimensioni che per i singoli utenti. Mantenendo il requisito minimo di staking a 32 ETH, la proposta garantisce anche un'accessibilità continua per gli staker più piccoli, così da trovare un equilibrio tra efficienza e decentralizzazione.
EIP-4844, noto anche come proto-danksharding, è un aggiornamento proposto che si concentra sulla riduzione ...
Un'Ethereum Improvement Proposal (EIP) volta a migliorare i processi di autorizzazione delle transazioni.
Una proposta progettata per migliorare gli account di proprietà esterna (EOA) su Ethereum.