Come l'AI influenzerà la DeFi: promesse e illusioni
Home
Articoli
Come l'AI influenzerà la DeFi: promesse e illusioni

Come l'AI influenzerà la DeFi: promesse e illusioni

Avanzato
Pubblicato Jan 27, 2023Aggiornato Jun 19, 2023
7m

TL;DR

L'intelligenza artificiale (AI) può potenzialmente aumentare la trasparenza e la decentralizzazione nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi). L'analisi predittiva, l'automazione degli smart contract, il credit scoring e altre applicazioni sembrano promettenti. Tuttavia, dobbiamo essere realistici rispetto ai nostri obiettivi relativi all'AI ed evitare inutili riduzioni della responsabilità e del processo decisionale umano, così come degli obiettivi ambiziosi dai facili guadagni.

Introduzione

L'intelligenza artificiale (AI) è di gran lunga una delle tecnologie più affascinanti al mondo. Sembra che abbia il potenziale per cambiare molti aspetti della nostra vita, tra cui anche il settore blockchain e crypto.

Comunque, dobbiamo gestire attentamente le nostre aspettative. Se da un lato l'AI è molto promettente, dall'altro è anche associata a certe illusioni. Solo identificando i luoghi naturali che possono essere interessati da questa potenziale innovazione, potremo implementare con successo questa tecnologia.

Il potenziale dell'AI nel mondo DeFi

Iniziamo definendo entrambi i termini. La finanza decentralizzata (DeFi) è un ecosistema di applicazioni DeFi costruite su reti blockchain. I prodotti DeFi includono prestiti crypto, fornitura di liquidità e exchange decentralizzati (DEX).

L'intelligenza artificiale (AI), secondo l'Oxford English Dictionary, è "la capacità dei computer o di altre macchine di mostrare o simulare un comportamento intelligente". Quando pensiamo all'AI in relazione al settore finanziario o al trading, le applicazioni più comuni includono i software di rilevamento delle frodi, i bot di trading e persino i chatbot per l'assistenza clienti.

Cosa collega queste due tecnologie?

In apparenza, sia l'AI che la DeFi hanno il potere di sconvolgere i sistemi finanziari tradizionali attraverso l'efficienza, la trasparenza e l'accessibilità. La DeFi ha cambiato i prodotti a cui tutti possiamo accedere, mentre l'AI influisce sul modo in cui interagiamo con essi.

L'AI sembra essere un'opportunità per migliorare il processo decisionale e la gestione del rischio nella DeFi. Ma come si configurerà tutto ciò? Possiamo aspettarci nuovi prodotti e servizi finanziari sviluppati dall'AI, così come algoritmi di trading e meccanismi di market-making.

Come si può utilizzare l'intelligenza artificiale nella DeFi?

Analisi predittive

Le analisi predittive utilizzano l'AI per cercare di prevedere i risultati futuri del mercato analizzando i dati storici e applicandovi modelli statistici. L'AI può quindi migliorare le proprie capacità predittive attraverso l'apprendimento automatico nel corso del tempo. In parole povere, è come se l'AI conducesse un'analisi tecnica e fondamentale per conto di un trader. 

Questi strumenti di intelligenza artificiale sono già disponibili nel mondo delle criptovalute e della finanza, ma ora vediamo anche un'opportunità per il trading automatizzato e la gestione del portafoglio nel settore della DeFi.

Automazione degli smart contract

L'intelligenza artificiale ha il potenziale per aumentare l'efficacia degli smart contract attraverso l'automazione. Ad esempio, un protocollo di prestito potrebbe utilizzare l'intelligenza artificiale per monitorare costantemente il livello di collaterale di chi ha chiesto un prestito e prevedere possibili inadempienze prima che si verifichino. Queste informazioni potrebbero poi essere inviate al protocollo di prestito. In questo caso, l'intelligenza artificiale svolgerebbe una funzione che uno smart contract farebbe fatica a svolgere.

Identificare attività disoneste nell'ecosistema DeFi

L'anonimato fornito dai servizi DeFi può rendere più difficile individuare i comportamenti fraudolenti, un problema che l'intelligenza artificiale può risolvere esaminando i trend presenti all'interno di una grossa mole di dati, così da identificare le attività disoneste. Ad esempio, il volume falso generato da un exchange o lo spostamento sospetto di liquidità, possono essere identificati in modo mirato i tramite tecniche di analisi dei dati.

Facilitare concessione e assunzione di prestiti tramite la valutazione del credito

Come parte dell'etica di base della DeFi, i prodotti decentralizzati richiedono un contributo umano minimo o nullo da parte degli emittenti. Tuttavia, ciò significa che, a parte i requisiti di capitale, i prodotti DeFi come i prestiti crypto hanno spesso barriere d'ingresso molto basse o nulle. 

Con un'adeguata valutazione del credito, gli emittenti dei prestiti crypto possono offrire prezzi migliori agli utenti con una comprovato storico di rimborsi. Tuttavia, l'introduzione di un elemento umano potenzialmente sbilanciato in questo sistema di valutazione eliminerebbe l'aspetto della decentralizzazione.

Un modo per contrastare questa situazione è quello di implementare una valutazione del credito basata sull'intelligenza artificiale, che potrebbe analizzare il wallet e la storia di un beneficiario e valutare in modo trasparente il suo potenziale di rimborso.

Consulenza sugli investimenti e gestione del portafoglio

I bot advisor sono una prospettiva interessante per i trader e gli investitori sui mercati DeFi. Un'esperienza utente interattiva simile a quella umana appiattisce la curva di apprendimento per l'analisi tecnica e fondamentale e per l'analisi predittiva di alto livello. Poiché le transazioni sulla maggior parte delle blockchain sono completamente trasparenti, l'AI può analizzare e utilizzare una grande quantità di dati.

Ci sono effetti negativi dell'AI nella DeFi?

Se guardiamo al quadro generale, possiamo vedere i potenziali rischi legati all'AI. L'AI annullerà senza dubbio la necessità di ricorrere al lavoro umano in alcune mansioni, il che potrebbe rendere obsoleti alcuni lavori e, in un certo senso, la responsabilità. La DeFi è già un settore difficile da regolamentare a causa della sua natura anonima, e il coinvolgimento di attori non umani aggraverebbe il problema.

Dobbiamo anche considerare i possibili problemi legati all'addestramento dell'AI su set di dati limitati. Rispetto ai mercati tradizionali, le criptovalute e in particolare la DeFi sono ancora agli albori e quindi abbiamo relativamente pochi dati a lungo termine per costruire una visione equilibrata del mercato complessivo.

L'introduzione di nuovi strumenti comporta anche dei rischi per la sicurezza. I punti di accesso agli strumenti AI e il modo in cui accedono ai nostri dati e wallet portano ad avere anche ulteriori punti di attacco che possono essere sfruttati dai truffatori. A meno che non siano open-source, gli strumenti di AI sono solitamente sviluppati da aziende private o da singoli individui. La sicurezza di questi strumenti dipende interamente dalla solidità delle funzioni di sicurezza integrate dai loro sviluppatori. 

Dobbiamo anche pensare ai rischi di decentralizzazione che l'introduzione dell'AI sviluppata privatamente può comportare. Spesso manca la trasparenza su come funzionano esattamente questi strumenti. L'utente potrebbe non comprendere appieno i nuovi aggiornamenti o anche solo ciò a cui l'AI può accedere. Se lo sviluppatore dovesse interrompere il supporto per questo strumento, potresti ritrovarti con un software superfluo.

Quali sono le illusioni che circondano l'AI nella DeFi?

Sebbene l'AI offra opportunità interessanti nello spazio DeFi, dobbiamo essere realistici. Per trarre il massimo vantaggio dall'AI nella DeFi, gli sviluppatori dovrebbero concentrarsi sui settori in cui può realisticamente fare la differenza. La maggior parte delle seguenti illusioni sono già apparse nel mondo della finanza tradizionale, quindi dovrebbero essere facili da individuare nel mondo della DeFi.

L'AI può sostituire il processo decisionale umano

Il contributo umano è sempre necessario quando si utilizza uno strumento basato sull'AI. L'AI deve essere addestrata e utilizzata correttamente, il che richiede un processo più complesso rispetto a quello di lasciarla semplicemente libera (di apprendere) sui mercati senza alcuna guida.

L'intelligenza artificiale può risolvere tutti i problemi della DeFi

Sebbene l'AI possa aumentare la trasparenza e la decentralizzazione nella DeFi, non è una soluzione magica a tutti i problemi. Utilizzare l'AI per risolvere ogni possibile problema non è efficiente e, anzi, può causare ancora più problemi.

I sistemi di trading basati sull'intelligenza artificiale saranno molto più redditizi

Basta esaminare i sistemi già esistenti sugli exchange centralizzati (CEX) per capire che non è così. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale presentano alcuni vantaggi, ma non possiamo garantire che siano più redditizi.

L'AI eliminerà la necessità di fiducia nella DeFi

La DeFi è già trustless, ma di solito ci sono buone ragioni per un maggior grado di fiducia in certi casi. L'AI dovrebbe astenersi dal cercare di sostituire una ricerca approfondita sull'affidabilità del team o del fondatore di un progetto.

Qual è il futuro dell'AI nella DeFi?

Non c'è dubbio che l'AI fornirà scoperte rivoluzionarie in futuro. Tuttavia, non possiamo essere certi della misura con cui ciò si applicherà alla DeFi. L'AI ha un evidente potenziale per rendere i servizi finanziari più accessibili ed efficienti, e questo dovrebbe essere un obiettivo da perseguire. 

Questo obiettivo può essere raggiunto utilizzando l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei sistemi DeFi nel fare previsioni, gestire i rischi e automatizzare le attività di routine. Possiamo anche usarla per migliorare l'esperienza dell'utente e la sicurezza.

Ciò che non dobbiamo aspettarci, tuttavia, sono profitti facili e veloci. Se è questo ciò che cerchi, rimarrai quasi certamente deluso. Pertanto, è molto più pratico concentrarsi sul potenziale dell'AI non per creare maggiori profitti, ma per aumentare l'accessibilità finanziaria e la libertà degli utenti della DeFi.

In chiusura

Il potenziale dell'AI nello spazio DeFi è innegabile. L'AI può rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la DeFi, dall'automazione dei processi finanziari alla possibilità di effettuare previsioni più accurate sulle tendenze del mercato.

Tuttavia, se da un lato l'AI nella DeFi è molto promettente, dall'altro vi sono alcune illusioni che devono essere affrontate. Pertanto, mentre il settore continua a evolversi, sarà fondamentale per la comunità crypto rimanere vigile rispetto all'implementazione dell'AI, realizzando il suo potenziale ma facendo attenzione a evitare conseguenze indesiderate.

Letture consigliate