Cos'è il trading range-bound? Tipi di strategie range-bound in un mercato che lateralizza
Home
Articoli
Cos'è il trading range-bound? Tipi di strategie range-bound in un mercato che lateralizza

Cos'è il trading range-bound? Tipi di strategie range-bound in un mercato che lateralizza

Intermedio
Pubblicato Mar 15, 2023Aggiornato Mar 31, 2023
6m

TL;DR

Le strategie range-bound si riferiscono a metodi con cui i trader capitalizzano su un mercato che si muove lateralmente, noto anche come mercato che lateralizza. Ad esempio, gli utenti che negoziano in condizioni del genere, acquisteranno ripetutamente un asset ai minimi al livello di supporto e poi lo venderanno ai massimi al livello di resistenza.

Come funziona un mercato laterale?

Per comprendere le strategie di range-bound, i trader devono prima capire come funziona un mercato che lateralizza (o ranging market).

Come suggerisce il nome, un mercato laterale è un ambiente di trading in cui l'andamento dei prezzi si muove in un canale orizzontale tra prezzi alti e bassi. L'idea è che il movimento laterale crei massimi e minimi relativamente prevedibili per gli asset che vengono scambiati. È possibile utilizzare alcuni indicatori tecnici come l'Average True Range (ATR) e le High Low Band (HLB) per identificare i mercati range-bound.

Ovviamente, prevedere il comportamento del mercato con una precisione del 100% è impossibile. I trader che cercano di capitalizzare su un mercato laterale possono, ad esempio, perdersi un imminente breakout (rottura a rialzo) o, peggio, subire forti perdite in caso di una tendenza ribassista legata a un bear market. 

Cos'è il trading range-bound?

Sebbene questa tecnica provenga dai mercati tradizionali come il mercato azionario e il Forex, il trading range-bound è popolare anche tra i trader di criptovalute.

I trader di criptovalute sfruttano i mercati laterali identificando i principali livelli di supporto (minimi) e resistenza (massimi). Gli asset sulla linea di tendenza del livello di supporto offrono un'ottima possibilità di acquistare a prezzi bassi, mentre i trader vendono a prezzi alti quando gli asset raggiungono la linea di tendenza della resistenza. Quest'area in cui i prezzi oscillano avanti e indietro è chiamata range, noto anche come canale dei prezzi (price channel).

Ecco un esempio per aiutarti a capire meglio: supponiamo che negli ultimi giorni un asset si stia muovendo regolarmente tra 50$ e 53$. I trader che utilizzano una strategia range-bound acquisterebbero l'asset a 50$ (supporto) e lo venderebbero a 53$ (resistenza). 

Il guadagno è significativamente inferiore rispetto ad azzeccare il tempismo di un breakout, ma i mercati non si muovono costantemente in una sola direzione. A volte il mercato si ferma e si muove lateralmente prima di continuare la sua tendenza precedente. D'altra parte, il mercato può trovarsi in un periodo di indecisione prima che il movimento opposto dei prezzi porti a un'inversione.

Quali sono i diversi tipi di strategie di trading range-bound?

Spot

Quando i trader identificano l'intervallo, la strategia più semplice è quella di piazzare un ordine di acquisto vicino al supporto e un ordine di vendita vicino alla resistenza.

Rotture al rialzo e al ribasso

Il rischio intrinseco delle strategie range-bound è quello di sbagliare il momento di un breakout o, peggio, di un breakdown al ribasso. 

I trader spesso mitigano questo rischio impostando ordini stop loss in prossimità dei livelli di supporto e resistenza dell'asset. Se l'asset supera il canale dei prezzi, i trader spesso cambiano strategia o attendono il ritorno delle condizioni limitate all'intervallo.

Esempio di trading range-bound e strategie automatizzate

Per risparmiare tempo su un lavoro noioso come l'analisi dei grafici e l'inserimento manuale degli ordini, alcuni utenti crypto sfruttano dei prodotti progettati per imitare le strategie di range-bound trading. Questi prodotti permettono agli utenti di sfruttare un mercato che lateralizza senza piazzare un ordine di trading. Di solito forniscono un'interfaccia accessibile che: 

  1. Limita i rischi al ribasso e al rialzo.

  2. Consente agli utenti di entrare e uscire dal mercato entro un periodo di tempo più flessibile.

Il prodotto Range Bound di Binance, ad esempio, semplifica le strategie complesse richieste quando i trader si trovano in un mercato che lateralizza. Quando gli utenti sottoscrivono Range Bound, possono verificarsi due scenari.

Scenario 1

Se l'asset rimane all'interno della fascia di prezzo stabilita durante il periodo di sottoscrizione, l'utente riceverà delle ricompense in base al potenziale tasso percentuale annuo (APR) visualizzato alla data di regolamento. 

Il prezzo rimane all'interno dell'intervallo durante il periodo di sottoscrizione al range-bound.

Scenario 2

Se l'asset raggiunge o supera la fascia di prezzo impostata durante il periodo di sottoscrizione, l'utente riceverà un importo inferiore all'importo del deposito iniziale. 

Il prezzo supera i limiti durante il periodo di sottoscrizione a range-bound.

Il rischio più evidente nel trading di asset con la tecnica range-bound è quello di finire dalla parte sbagliata del mercato. Le crypto sono un asset volatile difficile da prevedere. Nessuna strategia di trading o algoritmo individuale può speculare perfettamente sull'andamento dei prezzi. 

Anche se un mercato può oscillare, creando così pattern apparentemente identici, non c'è certezza su quando l'asset si avvicinerà o romperà le linee di tendenza. Gli asset sono fermi o bloccati fino a quando non si attivano i livelli di prezzo di acquisto o di vendita. Inoltre, i trader che non impostano ordini stop-loss sono esposti a un ulteriore rischio di perdita.

Gli utenti possono inoltre ricevere meno dell'importo inizialmente depositato per determinati prodotti di range-bound se il prezzo di riferimento dell'asset sottostante supera la fascia di prezzo predeterminata.

Inoltre, una volta che i trader sottoscrivono un prodotto range-bound, i loro asset vengono bloccati e tali ordini non possono essere cancellati o riscattati prima della data di regolamento.

In chiusura

Il trading range-bound può essere una strategia valida per i trader esperti che sono consapevoli della loro propensione al rischio e hanno una solida conoscenza dell'analisi tecnica. Considerando la natura volatile dei mercati crypto in generale, la creazione di una solida strategia di trading range-bound richiede impegno, disciplina e attenzione. 

Se stai pensando di fare trading su un mercato che lateralizza, puoi utilizzare gli esempi elencati in questo articolo come punto di partenza. Come sempre, i trader dovrebbero fare le dovute verifiche prima di investire in qualsiasi opportunità finanziaria.

Letture consigliate


Esclusione di responsabilità e Avvertenza sui rischi: questo contenuto viene presentato all'utente «così com'è» solo a scopo informativo e didattico, senza rappresentazioni o garanzie di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale, né intende raccomandare l'acquisto di prodotti o servizi specifici. Dovresti chiedere una consulenza a consulenti professionali appropriati. Laddove l'articolo sia fornito da un collaboratore terzo, tieni presente che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Leggi il nostro disclaimer completo qui per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento potrebbe aumentare o diminuire e potresti non recuperare l'importo investito. Sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite che potresti subire. Questo materiale non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o di altro tipo professionale. Per ulteriori informazioni, consulta i nostri Termini di utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.