SafePal S1 - Recensioni Hardware Wallet 2021
Home
Articoli
SafePal S1 - Recensioni Hardware Wallet 2021

SafePal S1 - Recensioni Hardware Wallet 2021

Principiante
Pubblicato Mar 9, 2020Aggiornato Apr 21, 2023
3m

Specifiche del SafePal S1

Dimensioni (cm)

8,6 x 5,4 x 0,6

Schermo

Schermo IPS da 1,3”

Input

D-Pad e fotocamera

Connessione

N/A

Alimentato a batteria?

Si

Compatibilità

Android, iOS

Monete e token supportati

1000+

GitHub

https://github.com/safepal



Cosa c'è nella scatola?

  • SafePal S1
  • Cavo USB-A/Micro-USB
  • Tre schede di recupero
  • Adesivi
  • Guida di avvio rapido
  • Panno per la pulizia


Panoramica del SafePal S1

Il SafePal è relativamente nuovo nel campo degli hardware wallet, ed è sicuramente unico. Supportato da partecipanti come Binance Labs, Trust Wallet e la Litecoin Foundation, SafePal è un'opzione di cold storage accessibile e portatile.

Il dispositivo ricorda un lettore MP3. Il D-pad posto al di sotto dello schermo a colori viene usato per navigare i vari menù, e la fotocamera serve per la scansione dei codici QR per firmare transazioni. Non ha una connessione via cavo (oltre a quella usata per caricare la batteria e ricevere aggiornamenti). Il SafePal è quasi air-gapped – dopo gli aggiornamenti, l'unica comunicazione con il mondo esterno avviene attraverso le informazioni visualizzate sullo schermo.

Dato che il dispositivo non è quasi mai collegato a una macchina connessa a internet, molti vettori di attacco sono eliminati. Questo avviene al costo dell'utilizzabilità, però, in quanto il processo di spendere i fondi è piuttosto scomodo. Gli utenti associano lo wallet con una app per smartphone e trasmettono informazioni tra i due tramite codici QR.

Detto questo, la compatibilità con smartphone e la mancanza di cavi di SafePal lo rendono portatile e conveniente per l'uso in movimento. Come molti (se non tutti) hardware wallet moderni, il dispositivo richiede l'inserimento di un codice PIN. Gli utenti possono scegliere di generare un seed da 12 parole, o da 24 parole.

Il più grande svantaggio del SafePal è la sua fragilità. Ma d'altronde, è uno degli hardware wallet più economici a disposizione.



Vuoi iniziare con le criptovalute? Compra Bitcoin su Binance!



Pro e contro del SafePal S1

Pro

  • Può conservare 1000+ asset
  • Il dispositivo viene formattato se manomesso fisicamente.
  • Prezzo accessibile
  • Wireless

Contro

  • Sembra fragile
  • Non completamente air-gapped (deve essere collegato al computer per aggiornamenti firmware)
  • Effettuare transazioni è complicato
  • Supporta una vasta gamma di token, ma non supporta tante blockchain quanto altri hardware wallet.


Prezzo del SafePal S1

A Febbraio 2020, il SafePal S1 è disponibile a $39,99. 

Si consiglia di comprare hardware wallet sempre direttamente dal produttore o da rivenditori ufficiali. L'acquisto di hardware wallet di seconda mano comporta il rischio che le chiavi private vengano compromesse.


In chiusura

Il SafePal S1 occupa un posto unico nella gamma degli hardware wallet. E' semplice da operare e presenta delle funzioni interessanti, pur essendo uno dei modelli più economici. Comprensibilmente, non sembra essere robusto come un Ledger o un Cobo Vault, quindi gli utenti dovrebbero tenere al sicuro i propri seed.

Comunque, è un ottimo prodotto per gli utenti che fanno i primi passi nella transizione da wallet hot o custodiali. Per chi non ha intenzione di effettuare transazioni frequentemente, è una buona soluzione portatile che non coinvolge cavi.