Cobo Vault - Recensioni Hardware Wallet 2021
Home
Articoli
Cobo Vault - Recensioni Hardware Wallet 2021

Cobo Vault - Recensioni Hardware Wallet 2021

Principiante
Pubblicato Mar 9, 2020Aggiornato Apr 21, 2023
3m

Specifiche del Cobo Vault

Dimensioni (cm)

11,2 x 6,4 x 1,46

Peso

188,7 g (senza custodia), 512,3 g (con custodia)

Schermo

LCD (640 x 1136 pixel)

Input

Touchscreen, fotocamera e pulsante di accensione

Connessione

N/A

Alimentato a batteria?

Si

Compatibilità

Android, iOS

Monete e token supportati

750+

GitHub

https://github.com/cobowallet



Cosa c'è nella scatola?

  • Dispositivo hardware, scheda SD per aggiornamenti e batteria
  • Custodia protettiva
  • Cobo Tablet per archiviazione del seed e lettere
  • Dock di ricarica e cavo USB-A/USB-C
  • Cacciavite
  • Carta di garanzia
  • Istruzioni per il tablet mnemonico
  • Guida rapida


Panoramica del Cobo Vault

Il Cobo Vault è una delle soluzioni più robuste disponibili sul mercato. Il dispositivo in sè è air-gapped, quindi in nessun punto viene a contatto con altri dispositivi. 3G/4G, WiFi, Bluetooth e NFC non sono supportati, e non possono quindi essere sfruttati come vettore di attacco. 

Anche quando si tratta di ricaricare, la batteria deve essere rimossa e caricata tramite un dock separato. Inoltre, per aggiornare il firmware, gli utenti devono inserire una scheda SD (contenente l'aggiornamento) nel retro del dispositivo.

L'unico input che il Cobo Vault riceve dal mondo esterno è attraverso la sua fotocamera, che usa per scansionare codici QR da un'app per smartphone. Con questo sistema, gli utenti possono spendere fondi che conservano sul dispositivo senza dover usare cavi. Quando paragonato ad altri dispositivi, però, creare transazioni con il Cobo Vault può essere più complicato. L'utilizzo della fotocamera presenta somiglianze allo wallet SafePal.

A differenza di molti altri provider di hardware wallet – che forniscono solo una scheda di recupero di carta – Cobo fornisce una robusta custodia di metallo in cui inserire lettere. Queste lettere possono essere organizzate per formare una seed phrase da 24 parole, consentendo agli utenti di effettuare un backup affidabile delle proprie chiavi private.

Ciò che più lo distingue, però, è senza dubbio lo stesso “vault”. Lo schermo e la batteria sono riposti all'interno di una custodia di metallo che protegge i componenti da alti livelli di danno fisico, seguendo standard militari.



Vuoi iniziare con le criptovalute? Compra Bitcoin su Binance!



Pro e contro del Cobo Vault

Pro

  • Lo schermo grande permette agli utenti di utilizzare una tastiera completa.
  • Il dispositivo non viene mai in contatto con altri dispositivi, riducendo notevolmente i vettori di attacco.
  • Il dispositivo viene formattato se manomesso fisicamente.
  • Firmware open-source.


Contro

  • Tra i dispositivi più costosi sul mercato.
  • Molti token possono essere conservati, ma il Cobo Vault non supporta tante blockchain individuali quanto alcuni dei suoi concorrenti.
  • Il processo di inviare monete dal dispositivo è poco pratico.


Prezzo del Cobo Vault

A Febbraio 2020, il prezzo del Cobo Vault è $490.

Per essere sicuri dell'integrità di un dispositivo hardware, dovrebbe essere ordinato solo dal produttore o da rivenditori ufficiali. Cobo offre una funzione in cui gli utenti possono autenticare il dispositivo una volta ricevuto, per garantire che non sia stato manomesso durante la spedizione.


In chiusura

Quando i produttori di hardware wallet qualificano i loro prodotti come casseforti, in genere non pensiamo in senso letterale. Con questa soluzione, però, Cobo ha portato il concetto un passo in avanti. Il Cobo Vault è un crypto wallet offline (e impermeabile) protetto da una custodia di livello militare.

Con un prezzo di quasi $500, il Cobo Vault non è certo economico. Ma pochi dei portafogli che abbiamo recensito finora riescono ad eliminare vettori di attacco digitali e fisici come Cobo Vault. L'usabilità e la portabilità ne risentono di conseguenza, ma è stato evidentemente progettato per gli utenti che cercano una soluzione robusta per la conservazione a lungo termine – soprattutto per grandi somme di criptovalute.