Blockchain e Intelligenza Artificiale - il Futuro della Tecnologia Spiegato
Home
Articoli
Blockchain e Intelligenza Artificiale - il Futuro della Tecnologia Spiegato

Blockchain e Intelligenza Artificiale - il Futuro della Tecnologia Spiegato

Intermedio
Pubblicato Feb 14, 2020Aggiornato Feb 1, 2023
5m

Contenuti


Cos'è l'intelligenza artificiale (AI)?

L'intelligenza artificiale è la capacità che ha un programma di imparare. E' anche la sceinza e l'ingegneria dei programmi informatici intelligenti. Questi algoritmi possono comprendere schemi e risolvere problemi usando grandi insiemi di dati e senza comandi umani. Analizzano dati di input esterni, apprendono da essi e usano le conoscienze per raggiungere obiettivi specifici eseguendo compiti.

A livello base, ci sono due tipi principali di AI – AI debole e AI forte.

L'AI debole si occupa di compiti specifici o limitati come il riconoscimento facciale, il filtro della spam o il gioco degli scacchi. L'AI forte, invece, sarebbe in grado di gestire una vasta gamma di compiti invece di uno in particolare. Potrebbe potenzialmente avere cognizione al pari degli umani e sarebbe in grado di completare qualsiasi lavoro intellettivo possibile alle persone. L'AI debole esiste già oggi, mentre l'AI forte deve ancora arrivare – a dire il vero, molti esperti si chiedono se è possibile.

E' impossibile prevedere i potenziali effetti dell'AI forte, ma molti credono che il futuro della blockchain e dell'AI saranno intrecciati. Si potrebbe anche affermare che saranno le tecnologie più importanti nei decenni a venire. 

Per questo motivo, è importante dare un'occhiata più approfondita al modo in cui potrebbero interagire nel futuro.


La sinergia di AI e blockchain

Miglioramenti AI per la blockchain

Il mining richiede molta potenza computazionale ed energia. I registri distribuiti sacrificano efficienza per proprietà come immutabilità e resistenza alla censura. L'AI può essere molto efficiente nell'ottimizzare il consumo di energia, cosa che potrebbe risultare utile per migliorare gli algoritmi di mining. 
Uno dei contro-argomenti principali per l'uso dei sistemi blockchain è il requisito di energia estremamente alto. Le proprietà desiderate di criptoeconomia e sicurezza introducono compiti computazionali che non sarebbero altrimenti necessari. Ridurre il consumo delle blockchain Proof of Work andrebbe a vantaggio dell'intero settore e potrebbe favorire l'adozione mainstream delle blockchain.
L'AI potrebbe anche ottimizzare le esigenze di archiviazione delle blockchain. Dato che la cronologia delle transazioni è archiviata in tutti i nodi, le dimensioni del registro distribuito possono rapidamente raggiungere altezze poco pratiche. Se i requisiti di archiviazione sono alti, anche la barriera all'ingresso si alza, riducendo potenzialmente la decentralizzazione del network. L'AI potrebbe introdurre nuove tecniche di sharding dei database in grado di ridurre le dimensioni di una blockchain e archiviare dati su di essa in modo molto più efficiente. 


L'economia dei dati decentralizzata

I dati sono un asset sempre più rpezioso che non solo deve essere archiviato in sicurezza ma anche scambiato. I sistemi AI efficaci dipendono fortemente dai dati, dati che le blockchain possono archiviare con un grado di affidabilità estremamente alto. 

Una blockchain è essenzilamente un database sicuro e distribuito che viene condiviso tra tutti i partecipanti nel network. I suoi dati sono archiviati in blocchi, e ciascun blocco è collegato crittograficamente con il precedente. Questo rende incredibilmente difficile modificare le informazioni archiviate senza dirottare in qualche modo il consenso del network, per esempio usando un 51% attack.

Gli exchange di dati decentralizzati mirano a creare una nuova economia di dati che operi sulle blockchain. Questi exchange metterebbero dati e soluzioni di archiviazione a disposizione di tutti (o qualsiasi cosa) per l'accesso facile e sicuro. Collegandosi a questa economia di dati, gli algoritmi AI potrebbero usare un set di input esterni più grande e apprendere più velocemente. Inoltre, gli stessi algoritmi potrebbero essere comprati e venduti su queste piattaforme. Questo li renderebbe più accessibili a un pubblico più ampio e potrebbe accelerare il loro sviluppo.

Gli exchange di dati decentralizzati hanno il potenziale di rivoluzionare il campo dell'archiviazione dei dati. Essenzialmente, chiunque avrebbe la capacità di noleggiare il proprio spazio di archiviazione locale per una commissione (pagata in token). A loro volta, i fornitori di servizi per l'archiviazione di dati dovrebbero migliorare le proprie offerte per rimanere competitivi.

Alcuni di questi marketplace di dati sono già operativi, anche se in fasi iniziali di maturità. Incentivando i fornitori di dati e archiviazione a mantenere un'alta integrità dei dati, anche i sistemi AI ne beneficeranno.


Supercomputer decentralizzati

L'istruzione dell'AI non richiede solo dati di qualità da cui gli algoritmi possono imparare, ma anche molta potenza computazionale. Gli algoritmi AI spesso usano un tipo di sistema computazionale conosciuto come artificial neural network (ANN). Gli ANN imparano a eseguire comptiti considerando molti esempi. Questi ANN richiedono spesso una potenza di calcolo enorme per esaminare milioni di parametri necessari per svolgere un compito specifico.

Se i dati possono essere condivisi attraverso un network blockchain, perché non anche la potenza computazionale? In alcune implementazioni blockchain, gli utenti possono conceder in prestito la potenza computazionale dei propri dispositivi in un marketplace peer-to-peer (P2P) per chi vuole eseguire computazioni complesse. Gli utenti sono incentivati a fornire la potenza computazionale dalle ricompense in token.

I sistemi AI potrebbero essere addestrati su queste piattaforme computazionali in modo molto più efficace e con un costo inferiore. Anche se i primi casi d'uso riguardano principalmente il render di grafiche 3D, l'obiettivo potrebbe spostarsi lentamente verso l'AI.

Man mano che queste Decentralized Applications (DApps) vengono sviluppate, le compagnie che forniscono potenza computazionale potrebbero registrare un influsso di competizione. Consentendo agli utenti di guadagnare un profitto noleggiando la propria potenza di calcolo inutilizzata, grandi quantità verranno usate in modo più efficiente. In teoria, quando inattiva, ogni singola CPU o GPU nel mondo potrebbe lavorare come un nodo in un supercomputer decentralizzato.


Migliore verificabilità delle decisioni AI

Le decisioni prese dai sistemi AI possono essere difficili da comprendere per gli umani. Questi algoritmi possono lavorare con un enorme numero di dati, così grande che sarebbe praticamente impossibile per qualsiasi umano verificare e replicare il processo decisionale. 

Se le decisioni vengono registrate in base a ogni punto di dati, c'è una chiara traccia di controllo che gli umani possonoverificare, cosa che aumenterebbe la fiducia nelle decisioni prese dagli algoritmi AI. 


In chiusura

Se queste due tecnologie riescono a realizzare il loro potenziale, creeranno senza dubbio un impatto duraturo. Anche se gran parte delle compagnie le sta sfruttando in modo separato, ci sono alcuni casi d'uso interessanti in cui possono essere combinate. 

Man mano che entrambe le tecnologie vengono sviluppate ulteriormente, è possibile scoprire nuove innovazioni attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain e AI contemporaneamente. I potenziali risultati sono difficili da valutare, ma è abbastanza certo che porteranno a miglioramenti in molti aspetti della nostra economia.

Condividi post
Registra un account
Metti in pratica le tue conoscenze aprendo un conto Binance oggi stesso.